• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROSSE, Julius

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GROSSE, Julius

Giuseppe Gabetti

Scrittore tedesco, nato a Erfurt il 25 aprile 1828, morto il 9 maggio 1902 a Torbole sul Garda. Amico in giovinezza di K. v. Holtei, nel 1852 si recò a Monaco per studiare pittura: entrò invece nel giornalismo, e fece parte del gruppo riunito intorno a E. Geibel e a P. Heyse. Trascorse gli ultimi anni a Weimar, Segretario della Schillerstiftung.

Scrittore facile, fecondissimo, tentò l'epica, il dramma, il romanzo, la novella; ma, natura sensitiva e trasognata, diede il meglio di sé stesso in alcune brevi liriche come Die Weitl Welt ist nun zur Ruh, oppure invece in qualche schizzo dal vero, in cui l'umorismo gli servì a superare nell'arguzia dell'osservazione il suo manierismo di epigono. Fra i romanzi, il migliore è il racconto storico, di tono popolare, Das Bürgerweib von Weimar (voll. 2, 1887); e fra le composizioni narrative in verso basti ricordare Das Mädchen von Capri, Des Ketzers Beichte, Abul Kazims Seelenwanderung. Storicamente la sua figura non è priva d'interesse, perché, per i varî elementi eterogenei che riflette in sé, essa rappresenta in modo tipico quel carattere di transizione da cui tanta poesia del tempo si sforzò invano di uscire.

Ediz.: Dramatische Werke, voll. 7, 1870 segg.; Erzählende Dichtungen, voll. 6, 1871 segg., molto incomplete. Una buona scelta fu curata dalla figlia Antonia, con la collaborazione di A. Bartels, F. Muncker, H. v. Gumppenberg, J. Ettlinger: Ausgewählte Werke, voll. 3, 1909. Interessante è inoltre l'autobiografia Ursachen und Wikungen, 1896.

Bibl.: A. Bartels, Biografia premessa all'ed. cit. e anche in Mitteldeutsche Lebensbilder, I, 1926; O. Brenner, J. Grosse als Dramatiker, Wurzburg 1924; H. Spiero, in Lit. Echo, XI (1908).

Vocabolario
grossa
grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. d’uova, di bottoni, ecc.; grande g.,...
grossiere
grossiere grossière (come agg., anche grossièro, e ant. grossièri) agg. e s. m. [der. di grosso1; nel sign. 1, dal fr. grossier (v. la voce prec.)], ant. – 1. agg. Rozzo, grossolano: è tenuto per uomo di poco cuore e di grossieri ingegno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali