• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELSTER, Julius

di Giovanni Battista Rizzo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELSTER, Julius

Giovanni Battista Rizzo

Fisico, nato a Blankenburg nel Harz il 24 dicembre 1854, morto a Wolfenbüttel l'8 aprile 1920. Nominato insegnante nel ginnasio di Wolfenbüttel, si dedicò, in collaborazione con il suo collega Hans Geitel, a vaste ricerche di elettricità atmosferica, le quali aprirono nuovi orizzonti in questo campo di studî. I suoi meriti scientifici gli valsero la nomina di ingegnere honoris causa. Gli furono in seguito offerte varie cattedre universitarie che egli non accettò.

Le prime indagini di E. e Geitel ebbero per oggetto l'elettrizzazione delle gocce di pioggia, la caduta di potenziale nel campo elettrico normale e le relazioni fra la caduta di potenziale e la radiazione ultravioletta del sole. Ma ben presto essi rivolsero la loro attenzione al fenomeno della dispersione dell'elettricità nell'aria, scoprendone la vera causa nei corpuscoli elettrizzati, taluni positivamente e altri negativamente, i quali si trovano nell'atmosfera, e che essi chiamarono ioni (J. Elster e H. Geitel, Über die Existenz elektrischer Ionen in der Atmosphäre, in Terr. Magn. Atm. Electr., IV, 1899). In questa memoria è anche enunciata con precisione l'ipotesi che la persistente carica negativa del suolo sia dovuta all'adsorbimento degli ioni negativi dell'aria sulla superficie terrestre, per effetto della loro maggiore mobilità. Dalla conducibilità, generalmente assai elevata, che acquista l'aria quando rimane più o meno a lungo rinchiusa entro grotte naturali o entro cantine, E. e Geitel furono indotti ad ammettere che nei materiali costituenti la superficie terrestre siano largamente diffuse le sostanze radioattive, le quali costituiscono la causa principale della ionizzazione dell'aria.

E. e Geitel applicarono le proprietà fotoelettriche dello zinco amalgamato alla costruzione di uno speciale fotometro per le radiazioni che si estendono dall'ultravioletto all'azzurro; e, successivamente, costruirono apparecchi sensibilissimi per la misura delle radiazioni visibili dello spettro, e fotometri per l'ultravioletto. Nel 1912 ripresero in esame l'azione induttiva del campo elettrico terrestre sulle gocce di pioggia, e formularono una nuova ipotesi, detta dell'influenza, per spiegare l'elettricità delle precipitazioni atmosferiche e i campi elettrici che le accompagnano.

Bibl.: K. Bergwitz, in Met. Zeitschr., XXXVII (1920).

Vedi anche
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ...
Tag
  • ELETTRIZZAZIONE
  • ULTRAVIOLETTO
  • ADSORBIMENTO
  • WOLFENBÜTTEL
  • HANS GEITEL
Altri risultati per ELSTER, Julius
  • Elster, Julius
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (Blankenburg am Harz 1854 - Wolfenbüttel 1920); quasi sempre in collaborazione con H. F. Geitel, compì studi di elettricità atmosferica, di radioattività, di fotoelettricità e di fotometria. A E. e Geitel si deve il primo tubo a catodo caldo (1889) mediante il quale eseguirono studî di ...
  • Elster Julius
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Elster 〈èlstër〉 Julius [STF] (Blankenburg 1854 - Wolfenbüttel 1920) Prof. di fisica nel ginnasio di Wolfenbüttel. ◆ [EMG] Elettrometro di E. e Geitel: v. misurazioni elettrostatiche: IV28 d. [STF] [GFS] Ipotesi di E. e Geitel: fu formulata dopo la scoperta, effettuata intorno al 1890 da E. e H. Geitel, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali