• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCA, Julio Argentino

di Raoul Margottini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCA, Julio Argentino

Raoul Margottini

Generale e uomo di governo argemino, due volte presidente della repubblica, nato a Tucumán il 17 luglio 1843, morto a Buenos Aires il 19 ottobre 1914; noto come il "conquistatore del deserto" e l'organizzatore dell'esercito nazionale. Volontario, da studente, nelle lotte politiche, prese poi parte, come ufficiale regolare, alla guerra del Paraguay nella quale maturò l'esperienza militare e il carattere, mentre raggiungeva il grado di tenente colonnello. Come comandante di frontiera - l'incarico militare di più alta responsabilità a quei tempi - ebbe, sempre per meriti eccezionali, le altre promozioni fino a tenente generale. Ministro della Guerra, svolse dal 1878 al 1879 una vittoriosa campagna per la sottomissione delle tribù indigene che, in continua rivolta, devastavano il sud; e con abile strategia e mano inflessibile riscattò 100.000 kmq. di territorio fertilissimo. La popolarità e il prestigio che come mente di pratiche comezioni politiche ne derivò, lo portarono subito (1880) alla presidenza. Sua cura dominante fu allora quella di dare efficienza tecnica all'esercito, sia per l'attrezzatura sia per la preparazione scientifica, sia per la disciplina. Nel contempo, però, volle e seppe valorizzare il territorio conquistato agl'Indî, costruendovi ferrovie e le prime carreggiabili. La seconda presidenza (1898-1904) ebbe meno rilievo, ma fu tuttavia fattiva per lo sviluppo economico e il prestigio della nazione. Di grande famiglia, con una cultura sommaria ma ben assimilata, scevro da scrupoli fuorché per l'onestà amministrativa, di un'intelligenza più pronta che di gran volo, ma sussidiata da un carattere forte, da un buon senso inalterabile, da un'accortezza sempre vigile, è una figura tipica e di primo piano nella storia politica argentina.

Vedi anche
Pellegrini, Carlos Uomo politico argentino (Buenos Aires 1847 - ivi 1906). Volontario nella guerra del Paraguay (1865-70), deputato (1873), ministro della Guerra (1880 e 1885), senatore (1881), fu eletto vicepresidente della Repubblica nel 1896. Dopo le dimissioni di M. Juárez Celmán (1890), Pellegrini, Carlos assunse ... Sarmiento, Faustino Domingo Sarmiento ‹-mi̯é-›, Faustino Domingo. - Uomo politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811 - Asunción, Paraguay, 1888). Contrario alla tirannide di J. M. de Rosas, visse a lungo in esilio, soprattutto nel Cile, e viaggiò in Europa, nell'Africa settentr. e negli USA, studiando sistemi educativi ... Mitre, Bartolomé Mitre ‹mìtre›, Bartolomé. - Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. Mitre, Bartolome de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare e giornalista. Nel 1852 rientrò in Argentina come ufficiale ... Rosas, Juan Manuel de Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ...
Altri risultati per ROCA, Julio Argentino
  • Roca, Julio Argentino
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico argentino (Tucumán 1843 - Buenos Aires 1914); partecipò alla guerra del Paraguay (1865-70); fu ministro della Guerra (1878-80); presidente della Repubblica (1880-86), in tale veste diede un'efficiente organizzazione all'esercito federale e incoraggiò l'immigrazione e la colonizzazione ...
Vocabolario
argentino²
argentino2 argentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Argentina, repubblica federale dell’America Merid.: le pampas a.; un tango a.; abitante o nativo dell’Argentina.
argentino³
argentino3 argentino3 ‹arkħentìno› s. m., spagn. – Moneta d’oro dell’Argentina da 5 pesos, contenente 7,25805 g di fino, che non è in circolazione nel paese ma è oggetto di contrattazione sul mercato dei preziosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali