• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREEN, Julien

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GREEN, Julien

Eugenio Ragni

(App. III, I, p. 792)

Scrittore statunitense di lingua francese. Oltre ai prestigiosi Prix national des lettres (1966) e Grand prix de l'Académie française (1970), ha ottenuto molti altri riconoscimenti in Francia e all'estero, entrando fra l'altro all'Académie royale de Belgique (1951) e all'Académie française (1971), e meritando la Légion d'honneur e la pubblicazione delle Oeuvres complètes nella celebre Bibliothèque de la Pléiade (voll. i-vi, 1972-90).

La produzione letteraria di G., molto intensa nell'ultimo trentennio, spazia ancora dal romanzo al diario al teatro, mantenendo intatta e in alcuni casi portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva e la problematica sottesa a ogni suo libro: un'invincibile fatalità che attutisce o neutralizza ogni volontà e conduce l'individuo alla perdizione, al peccato o a un paralizzante complesso di colpa. Nelle prove narrative più recenti il chiuso fatalismo e il radicale giansenistico pessimismo di G. si stempera in una rassegnata consapevolezza del mistero del destino umano e della grazia.

La tempestosa avventura dell'esistere, l'apparente assenza di Dio, l'inesorabile fatalità della morte e del peccato, i grovigli dell'animo e dell'agire umano sono ancora temi dominanti dei romanzi: Chaque homme dans sa nuit (1960; trad. it., 1963), L'autre (1971), Le mauvais lieu (1977; trad. it., L'innocenza ambigua, 1979), e i due tomi della saga Dixie, ambientata nel Sud degli Stati Uniti (i, Les pays lointains, 1987; ii, Les étoiles du Sud, 1989; traduzioni it., 1988 e 1990); dei suoi racconti (Histoire de vertige, 1983, raccoglie quelli composti dal 1921 al 1932); degli scritti autobiografici Partir avant le jour (1963; trad. it., 1966), Mille chemins ouverts (1964; trad. it., 1968; con aggiunta di pagine inedite: Jeunes années, sottotitolato Autobiographie i-ii, 1984), Terre lointaine (1966; trad. it., 1970), Jeunesse (1974); delle pièces teatrali (Demain n'existe pas, 1979; L'automate, 1980; Le grand soir, 1981).

Parallelamente G. ha continuato a sondare la possibile strada verso la verità proseguendo stesura e pubblicazione del suo Journal.

Ai sette volumi pubblicati nel trentennio 1928-58 si sono aggiunti: Vers l'invisible, journal 1958-66 (1967; trad. it., 1973), Ce qui reste de jour, journal 1966-72 (1972; trad. it., 1977), La bouteille à la mer, journal 1972-76 (1976), La Terre est si belle, journal 1976-78 (1982), La lumière du monde, journal 1978-81 (1983), L'arc-en-ciel, journal 1981-84 (1989), L'expatrié, journal 1984-1990 (1990). Il Journal è ripubblicato in redazione definitiva nei tomi iv (1975), v (1977) e vi (1990) delle Oeuvres complètes.

Bibl.: G. S. Burne, J. Green, New York 1972; J. Petit, Green, Parigi-Bruxelles 1972; W. Rupolo, Green o l'ossessione della verità, in Humanitas, 28 (1973), 2; N. Kostis, The exorcism of sex and death in Green's novels, L'Aia 1973; J. P. J. Piriou, Sexualité, religion et art chez J. Green, Parigi 1976; A. Tamuly, J. Green à la recherche du réel. Approche phénoménologique, Québec 1977; G. Rubino, J. Green, in I contemporanei. Letteratura francese, a cura di M. Colesanti e L. De Nardis, ii, Roma 1977, pp. 689-717; J. M. Dunaway, The metamorphoses of the self: the mystic, the sensualist and the artist in the works of J. Green, Lexington 1978; J. Green en liberté. Entretiens avec Marcel Jullian, Parigi 1980; A. N. Newbury, J. Green: religion and sensuality, Atlantic Islands (New Jersey) 1986; Actes du Colloque international Cultures et pays dans l'oeuvre de J. Green, Lione 1989; R. de Saint Jean, L. Estang, J. Green, nuova ed. a cura di G. Lucera, Parigi 1990.

Vedi anche
Mauriac, François Mauriac, François. - Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel ... Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ... Obaldia, René de Obaldia ‹-di̯à›, René de. - Scrittore francese (n. Hongkong 1918). Di madre francese e padre panamense, studiò in Francia. Prigioniero in Slesia durante la seconda guerra mondiale, esordì con il volume di poesie di ispirazione surrealista Midi (1949), dispiegando poi la propria vena umoristica e burlesca ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • LÉGION D'HONNEUR
  • LINGUA FRANCESE
  • AGIRE UMANO
  • STATI UNITI
Altri risultati per GREEN, Julien
  • Green, Julien
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva e la problematica sottesa a ogni suo libro: un'invincibile fatalità che attutisce o neutralizza ...
  • GREEN, Julien
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi il 6 luglio 1900 da genitori nordamericani. Studiò al liceo Janson-de-Sailly. Nel 1918 prestò servizio sul fronte francese, poi in Italia. Dopo la guerra, studiò in America nell'univ. della Virginia. Del 1924 è la sua prima breve opera, il Pamphlet ...
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali