• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRACQ, Julien

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GRACQ, Julien

Vittorio STELLA

Pseudomino di Louis Poirier, scrittore francese, nato a Saint-Florent-le-Vieil (Maine-et-Loire) il 2i luglio 1910. All'École Normale Supérieure di Parigi fu discepolo di Alain. Conseguita l'aggregazione in storia (1934), insegna in un liceo parigino. La parte più interessante della sua opera è la narrativa.

Al romanzo giovanile Au château d'Argol (1938), seguì Un beau ténébreux (1945), Le rivage des Syrtes (1951, Premio Goncourt), Un balcon en forêt (1958), romanzi pieni di un lirismo romantico che si esprime in una prosa musicale, dominato dal sentimento di un'attesa quasi magica e di una misteriosa ricerca. Alla stessa atmosfera si riconduce Le roi pécheur (1948), dramma in quattro atti, ispirato alla leggenda del Graal. Al G. si devono anche, oltre i poemetti in prosa raccolti in Liberté grande (1946), il libello La littérature à l'estomac (1950), i saggi su A. Breton (1948) e Lautréamont, La terre habitable (1958), nonché la traduzione della Pentesilea di Kleist.

Bibl.: G. Picon, Panorama de la nouvelle littérature française, Parigi 1949; P. Brodin, in Présences contemporaines, ivi, 1954-57.

Vedi anche
René Char Char ‹šàar›, René. - Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione del linguaggio poetico esprime, in Ch., una profonda e impegnata ricerca ... André Breton Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ... le Comte de Lautréamont Lautréamont, le Comte de ‹lë kõt dë lotreamõ´›. - Pseudonimo del poeta francese Isidore Ducasse (Montevideo 1846 - Parigi 1870), figlio di un cancelliere del consolato francese a Montevideo; nel 1867 venne a Parigi, nel 1868 pubblicò il primo degli Chants de Maldoror, e l'anno seguente l'opera compiuta, ... Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ...
Tag
  • LAUTRÉAMONT
  • PENTESILEA
  • PARIGI
Altri risultati per GRACQ, Julien
  • Gracq, Julien
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese Louis Poirier (Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers 2007). Strettamente legato all'esperienza surrealista, benché non abbia fatto parte del gruppo, G. è scrittore assai complesso, dai toni ambigui, che affida anche a suggestioni pittoriche e musicali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali