• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENDA, Julien

di Arrigo Cajumi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENDA, Julien

Arrigo Cajumi

Scrittore, nato a Parigi nel 1867, vivente. Proviene dai Cahiers de la quinzaine e dal gruppo di Péguy. Ha dedicato il suo ingegno di acuto e mordente polemista a combattere la filosofia bergsoniana, così dal lato dottrinale (Le bergsonisme ou une philosophie de la mobilité, Sur le succès du bergsonisme), come da quello mondano e sociale: Les sentiments de Critias (1913), Belphégor (Essai sur l'estéthique de la preśente société-française), Dialogue d'Eléuthère. Due romanzi, L'ordination (1912) e Les amorandes (1922), e una raccolta di novelle, La croix de roses (1923), racchiudono la stessa tesi. Ultimamente, ha assalito i due ultimi membri della triade Bergson-Barrès-Maurras con un veemente pamphlet antinazionalista: La trahison des clercs (1927), continuato con La fin da l'éternel (1929). È uno scrittore tendenzioso, ma che non delude.

Bibl.: C. Bouruin, J. B., ou le point de vue de Sirius, Parigi 1925.

Tag
  • ELÉUTHÈRE
Altri risultati per BENDA, Julien
  • Benda, Julien
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (Parigi 1867 - Fontenay-aux-Roses 1956). Ha avversato ogni forma di misticismo, intuizionismo, romanticismo, sia nel campo della filosofia (Le bergsonisme, 1912), sia nel campo della letteratura e dell’arte (Belphegor, 1918; La France Byzantine, 1945). Posizione che si ritrova nei ...
  • Benda, Julien
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Parigi 1867 - Fontenay-aux-Roses 1956). Ha avversato ogni forma di misticismo, intuizionismo, romanticismo, sia nel campo della filosofia (Le bergsonisme, 1912), sia nel campo della letteratura e dell'arte (Belphegor, 1918; La France Byzantine, 1945). Posizione che si ritrova nei ...
  • BENDA, Julien
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, morto a Fontenay-aux-Roses il 7 giugno 1956. Bibl.: R. J. Niess, J. Benda, Ann Arbor 1956; N. Bobbio, J. Benda, in Il Ponte, 1956, pp. 1377-92.
Vocabolario
bènda
benda bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati a morte; in guerra ai parlamentari...
bendare
bendare v. tr. [der. di benda] (io bèndo, ecc.). – 1. Coprire o avvolgere con benda: bendare la fronte; b. gli occhi a qualcuno, o assol. bendarlo. 2. non com. Fasciare: b., bendarsi la mano ferita. 3. Avvolgere una corda con strisce di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali