• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LESPINASSE, Julie-Jeanne-Éléonore de

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LESPINASSE, Julie-Jeanne-Éléonore de

Francesco Picco

Scrittrice francese, nata a Lione il 9 novembre 1732, morta a Parigi il 23 maggio 1776. Figlia illegittima della contessa d'Albon, rimasta orfana a tredici anni della madre, costretta a vivere in campagna presso parenti che la tenevano in condizioni d'inferiorità, accettò di buon grado il posto offertole da Madame du Deffand, che a Parigi, "au couvent Saint-Joseph", reggeva un salotto letterario e mondano. E, rassegnata alle bizze della capricciosa marchesa, anziana e ormai quasi cieca, scrivendo le lettere che essa le dettava, e leggendole, talvolta a notte inoltrata, i libri che essa prediligeva, con lei convisse un intero decennio (1754-1764), fino al giorno in cui la Du Deffand, vinta dall'ira e dalla gelosia, la espulse, essendosi accorta che riceveva, in ore diverse dalle sue, gli stessi suoi ospiti. Di questi alcuni rimasero fedeli alla vecchia dama, la maggior parte invece, e i più ragguardevoli, quali il presidente Hénault, il Turgot, il Marmontel, la duchessa di Châtillon, il Brienne, futuro cardinale, il d'Alembert, che le era affezionatissimo, si quotarono fra di loro per procurare una nuova dimora, in via Belle-Chasse, alla giovane donna, diseredata dalla fortuna, non bella, ma dotata di spirito alacre e vivo e di grazia gentile. La sua conversazione colta, misurata, tutta garbo, la protezione del d'Alembert, che, curato durante una grave malattia, non tardò a recarsi a coabitare con lei, conferirono alla L. e al suo salotto, frequentato dagli enciclopedisti, e presto annoverato fra i maggiori del secolo, un'autorità indiscussa. Due passioni ardenti, dopo quella serena per il d'Alembert, le sconvolsero l'animo: la prima, verso il 1767 per il marchese di Mora, N. Pignatelli, partito poi per la Spagna; la seconda per un generale, scrittore di tattica militare, il conte G.A. Guibert, che in seguito l'abbandonò. Di quest'ultima sono testimonianza singolare le Lettres, pubblicate dalla vedova stessa del Guibert, con grave scandalo, ma con ammirazione universale per la semplice vigoria dello stile e il sincero grido d'amore e d'angoscia che da esse proviene.

Ediz.: Lettres, a cura di Madame de Guibert, Parigi 1809, voll. 2; Lettres, a cura di E. Asse, 1876; Lettres à d'Alembert, à Condorcet, ecc., a cura di Ch. Henry, 1887; altre inedite, a cura del Bonnefon, in Revue d'hist. littér. de la France, 1897; Correspondance col conte de Guibert, 1906.

Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Lundis, 1850-1869, II; E. Asse, Mlle de L. et la marquise Du Deffand, Parigi 1877; D'Alembert, Le tombeau de Mlle de L., 1879-90; P. De Ségur, J. de L., documents inédits, Parigi 1906.

Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali