• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assange, Julian Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto garantendo l’anonimato alle proprie fonti, A. ha contribuito alla pubblicazione nel 2010 di quasi mezzo milione di documenti relativi alle guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan. Nel dic. 2010 è stato arrestato a Londra in seguito a un mandato di cattura internazionale per stupro e molestie emesso da un tribunale svedese e rilasciato qualche giorno più tardi. Nel sett. 2011 A. ha annunciato di avere reso consultabile in rete, attraverso l'immissione di una parola-chiave, l'intero archivio dei cablogrammi contenenti informazioni confidenziali inviate dalle ambasciate statunitensi al Dipartimento di Stato. Nel maggio 2012 la Corte suprema britannica ha definitivamente respinto i suoi appelli contro l'estradizione in Svezia, dove dovrà essere processato per i reati ascrittigli. Per evitare il probabile trasferimento negli Usa e l'estradizione, nel giugno successivo A. si è rifugiato nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, ottenendo ad agosto asilo politico dal Paese latinoamericano; da qui nel luglio successivo ha annunciato la fondazione del partito Wikileaks, che si è presentato alle elezioni legislative australiane svoltesi nel mese di settembre, aggiudicandosi però solo l'1,19% dei consensi e non ottenendo rappresentanza parlamentare. Nell'aprile 2019, dopo la revoca del diritto di asilo da parte dell'Ecuador per violazioni della convenzione internazionale, A. è stato tratto in arresto dalla polizia britannica nella sede diplomatica di Quito a Londra; nel gennaio 2021 il tribunale penale di Londra, in considerazione delle condizioni di salute mentale del fondatore di Wikileaks, ha respinto la richiesta di estradizione presentata dagli Stati Uniti, che è stata accolta dal governo britannico solo nel giugno 2022. Tra le sue pubblicazioni: State and Terrorist Conspiracies (2006); The hidden curse of Thomas Paine (2008); Cypherpunks. Freedom and the future of the Internet  (2012; trad. it. Internet è il nemico. Conversazione con Jacob Appelbaum, Andy Müller-Maguhn e Jérémie Zimmermann, 2013); When Google meets Wikileaks (2014; trad. it. 2015).  Alla controversa figura dell'informatico il regista B. Condon ha dedicato la pellicola The fifth estate (2013).

Vedi anche
WikiLeaks Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale riservato e garantisce alle fonti l’anonimato. W. è stato creato da J. Assange, giornalista di origini ... Bill Condon (propr. William). – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1955). Dopo un esordio come giornalista cinematografico, ha diretto e cosceneggiato la sua opera prima, il thriller gotico Sister sister (I delitti della palude, 1987) per poi dedicarsi alla regia di film televisivi quali, tra gli ... diritto di asilo Nell'antichità, il diritto d'immunità che acquistava chi si rifugiava in uno spazio sacro o presso una cosa sacra, in omaggio alla concezione che la santità di un luogo od oggetto si comunichi per contatto. Con la fine delle religioni pagane nel 4° e 5° sec., il d. di a. passò alla Chiesa cristiana, ... diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
Tag
  • DIRITTO DI ASILO
  • THOMAS PAINE
  • ESTRADIZIONE
  • AFGHANISTAN
  • STATI UNITI
Altri risultati per Assange, Julian Paul
  • Assange, Julian Paul
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Assange, Julian Paul.– Giornalista ed esperto di computer australiano (nato a Townsville nel 1971), fondatore del sito Internet WikiLeaks (v.). Diviene dapprima noto come hacker, facendo parte di un gruppo di giovani, definitisi i Sovversivi internazionali, che violano i sistemi di aziende ed enti. ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali