• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Opie, Julian

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Opie, Julian


Opie, Julian. – Artista britannico (n. Londra 1958). Si diploma presso il Goldsmith college of art di Londra nel 1982 e già a partire dalla metà degli anni Ottanta si afferma nel panorama artistico internazionale soprattutto come scultore. L’ambito è quello della New British sculpture, caratterizzata dal rinnovato rapporto tra scultura e cultura urbana riflesso nell’impiego di materiali industriali e di scarto. A cavallo tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. O. mette a punto la sua cifra stilistica originale e immediatamente riconoscibile: attraverso una rigorosa operazione di sottrazione e semplificazione formale realizza paesaggi, ritratti, ma soprattutto figure umane estremamente stilizzate stanti, in movimento o, in alcuni casi, animate; il linguaggio pittorico risulta essenziale, caratterizzato da larghe campiture di colori piatti delimitate da una spessa linea di contorno. Oscillando tra pittura e scultura, tra bidimensionalità e tridimensionalità, partendo sempre dal disegno e dall’immediatezza della linea, O. si avvale dei media contemporanei spaziando dal dipinto alle immagini digitali, dalla scultura alle animazioni con led, dai video alle stampe lenticolari. Il riferimento alla pop art statunitense come alla segnaletica stradale o alla cartellonistica pubblicitaria è inevitabile, ma non mancano rimandi alla scultura e alla ritrattistica classica. Grazie al suo linguaggio essenziale e diretto, e al tempo stesso espressivo e dinamico, le sue installazioni permanenti hanno trovato spazio in numerose città del mondo: tra le più recenti, Promenade a Calgary (2012), in Canada, e la serie di pannelli per il St. Mary’s hospital di Londra (2012). Tra le ultime esposizioni personali dedicate all’artista si ricordano quelle presso la Lisson gallery di Londra e di Milano nel 2011 e quella alla Sakshi gallery di Mumbay nel 2012.

Vedi anche
Shelley, Mary Wollstonecraft Shelley ‹šèli›, Mary Wollstonecraft. - Scrittrice inglese (Londra 1797 - ivi 1851), figlia di W. Godwin e di M. Wollstonecraft, fu seconda moglie di P. B. Shelley, delle cui opere curò la prima edizione critica (post., 1847). Pubblicò i romanzi: Frankenstein, or the modern Prometheus (1818), uno dei ... Blake, William Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Tag
  • POP ART
  • CALGARY
  • LONDRA
  • CANADA
  • MUMBAY
Altri risultati per Opie, Julian
  • Opie, John
    Enciclopedia on line
    Pittore (Truro, Cornovaglia, 1761 - Londra 1807). Dipinse quadri storici e penetranti ritratti (Londra: Mrs. Delany, 1782, National Gallery; Famiglia contadina, 1785 circa, Tate Gallery).
  • OPIE, John
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arthur Popham Pittore, nato presso Truro (Cornovaglia) nel maggio 1761, morto a Londra il 9 aprile 1807. Figlio d'un carpentiere, fu incoraggiato alla pittura dal Wolcot, che scriveva sotto lo pseudonimo di "Peter Pindar" e che in quell'epoca viveva a Truro. Nel 1780 si stabilì a Londra col suo protettore, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali