• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEIR, Julian Alden

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEIR, Julian Alden

Delphine Fitz Darby

Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia militare di West Point e maestro del Whistler, quindi dal Gérôme a Parigi, dove subì profondamente l'influsso di Bastien-Lepage, Manet e Whistler. Fu uno dei più abili impressionisti americani; notevole in lui la bellezza dei toni argentei. Il suo Pascolo montano (National Gallery, Washington, D. C.) è eccellente esempio della sua abilità nel trovare la poesia in scene domestiche. Fu anche ritrattista di rara distinzione, componendo con masse semplici e insoliti schemi coloristici. Ne è esempio Un seguace di Grolier (Institute of Arts, Detroit). Tra i suoi migliori paesaggi sono da menzionare: Il ponte rosso; Pan e il lupo; La partita di pesca; e tra i suoì quadri di figura: La camicetta verde; L'orchidea; La cavalcata sull'asino, e i ritratti di suo nonno e del suo amico pittore A. P. Ryder. Le sue incisioni: Il ponte di Queensborough e La Plaza mostrano l'influsso del Whistler. Il W. fu uno dei fondatori della Society of American Artists, membro de "I Dieci" e della National Academy.

Bibl.: D. Phillips, J. A. W., New York 1921; E. H. Blansfield, J. A. W., ivi 1922; A. Zimmermann, An Essay... J. A. W., ivi 1923; Metropolitan Museum of Art. Memorial Exhibition, J. A. W., ivi 1924; C. H. Caffin, The Story of American Painting, ivi 1927; S. Isham, The History of Am. Painting, 2ª ed., ivi 1927; F. J. Mather, The American Spirit in Art: Painting, New Haven 1927; S. La Follette, Art in America, New York 1929.

Vedi anche
Twachtman, John Henry Twachtman ‹tu̯àaktmën›, John Henry. - Pittore (Cincinnati, Ohio, 1853 - Gloucester, Mass., 1907). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera (1875-77) e a Parigi (1883-85). Per le sue opere, prevalentemente paesaggi invernali, è considerato tra i più notevoli e originali esponenti dell'impressionismo ... Chase, William Merritt Pittore statunitense (Franklin, Indiana, 1849 - New York 1916). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera con F. Duveneck. Esponente dell'impressionismo americano, svolse un'importante attività didattica a New York presso l'Art Students League e con la scuola da lui fondata nel 1896. Hassam, Childe Hassam ‹hä´sëm›, Childe. - Pittore statunitense (Boston 1859 - East Hampton, Long Island, 1935). Studiò a Boston, e a Parigi con G. Boulanger e J. Lefebvre, vagamente orientandosi verso l'impressionismo. Le sue prime opere, paesaggi e vedute urbane, raggiungono notevole efficacia di effetti atmosferici ... Jean-Léon Gérôme Gérôme ‹ˇʃeróom›, Jean-Léon. - Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, Louvre; Interno greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, ...
Altri risultati per WEIR, Julian Alden
  • Weir, Julian Alden
    Enciclopedia on line
    Pittore (West Point, New York, 1852 - New York 1919). Studiò con il padre Robert Walter (1803-1889) e, a Parigi, con J.-L. Gérôme. È uno dei più notevoli impressionisti americani; i suoi paesaggi si distinguono per la delicata intonazione argentea. Fu uno dei fondatori della Society of american artists. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali