• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kristeva, Julia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. Recherches pour une sémanalyse, 1967; La révolution du langage poétique, 1974); si è inoltre occupata di semiologia della pittura e della questione femminile. Parallelamente all'attività di saggista, a partire dagli anni Novanta si è dedicata anche al romanzo.

Vita e pensiero

Ha studiato all'univ. di Sofia e dal 1966 all'École pratique des hautes études a Parigi, dov'è entrata in contatto con personalità come R. Barthes, L. Goldmann e Ph. Sollers. Prof. di linguistica all'Université Paris VII, è stata figura di spicco nella rivista d'avanguardia Tel Quel. Ha opposto alla critica tradizionale il progetto di una scienza della letteratura fondata sull'apporto della linguistica, della semiotica, della psicoanalisi e inizialmente del marxismo. Uno dei suoi contributi teorici più importanti è inoltre l'elaborazione del concetto di intertestualità, derivato da M. Bachtin, secondo cui il testo non è qualcosa di isolato, ma si inscrive in una rete di relazioni con altri testi dello stesso autore o con modelli letterari coevi o precedenti.

Opere

Tra i lavori di K. si possono citare: Σημειωτιϰή. Recherches pour une sémanalyse (1967; trad. it. 1978), Le texte du roman (1970), Des chinoises (1974; trad. it. 1976), La révolution du langage poétique (1974; trad. it. 1979), La traversée des signes (1975), Hérétique de l'amour (1977; trad. it. 1980), Polylogues (1977; trad. it. Materia e senso, 1980), Pouvoirs de l'horreur (1980; trad. it. 1981), Histoires d'amour (1983; trad. it. 1985), Au commencement était l'amour. Psychanalyse et foi (1985; trad. it. 1987), Soleil noir (1987; trad. it. 1988), Les samoürais (1990; trad. it. 1992), Le vieil homme et les loups (1991), Possessions (1996; trad. it. 1997), Le génie féminin. La vie, la folie, les mots: Hannah Arendt, Melanie Klein, Colette (1999-2002, 3 voll.; trad. it. 2004-2006), Au risque de la pensée (2001; trad. it. 2006), Meurtre a Bysance (2004), La haine et le pardon (2005), Seule, une femme (2007), Cet incroyable besoin de croir (2007; trad. it. 2007), Thérèse mon amour (2008; trad. it. 2009), Leur regard perce nos ombres (2011; trad. it. 2011); Pulsions du temps (2013); Du mariage considéré comme un des beaux-arts (con P. Sollers, 2015; trad. it. 2015). Nel 2016 la scrittrice ha pubblicato in collaborazione con S. Dock il testo autobiografico Je me voyage. Mémoires (trad. it. La vita altrove, 2017), ed è dello stesso anno il saggio Beauvoir présente (trad. it. Simone de Beauvoir. La rivoluzione del femminile, 2018).

Vedi anche
Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti ... Freud, Sigmund Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Philippe Sollers Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (n. Talence, Bordeaux, 1936). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), che rivelava l'influsso del ... Lacan, Jacques {{{1}}} Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò gli ambienti letterarî ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • HANNAH ARENDT
  • MELANIE KLEIN
  • PSICOANALISI
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per Kristeva, Julia
  • Kristeva, Julia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maurizio Trifone Semiologa e psicoanalista bulgara naturalizzata francese, nata a Sliven (Bulgaria sud-orientale) il 24 giugno 1941. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École pratique des hautes études di Parigi, dov'è entrata in contatto con personalità come R. Barthes, L. Goldmann ...
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali