• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMAINS, Jules

di Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule)

Luigi VILLARI

Scrittore francese, nato il 25 agosto 1885 a Saint-Julien-Chapteuil. Compì studî filosofici e biologici alla scuola normale superiore di Parigi; agrágé di filosofia nel 1909, insegnante nei licei, dopo la guerra mondiale s'è dato interamente alla letteratura. Ha partecipato all'Abbaye (v.). Già nel 1903 aveva avuto l'idea dell'"unanimismo" dell'anima unica che informa ogni collettività: donde il proposito di svolgere in ciascuno la facoltà di comunicare, per mezzo dell'anima individuale, con quella del gruppo.

È questa l'ispirazione dei suoi versi: L'âme des hommes, 1904; La vie unanime, 1908; Odes et Prières, 1913; Europe, 1916; Le Voyage des Amants, 1921; e torna nelle opere narrative: Le bourg régénéré, 1906; Mort de quelqu'un, 1911; Les copains, 1913; Le vin blanc de la Villette, 1914; Donogoo- Tonka, 1920, ecc. Un'esuberante vena comico-satirica ha mostrato a teatro, col molieresco Knock, 1923; M. Le Trouhadec saisi par la debauche, 1923; più felici dei drammi L'armée dans la ville, 1911; Cromedeyre-le-Vieil, 1920; Le dictateur, 1926. La triade romanzesca di Psyché (Lucienne, Le dieu des corps, - Quand le navire...) è del 1922, 1928, 1929.

Nel campo della psicofisiologia sperimentale e della fisiologia istologica il R. ha pubblicato, col suo vero nome, La vision extra-rétinienne et le sens paroptique, 1930. Dal 1932 s'è iniziato il vasto ciclo Leś hommes de bonne volonté, che ritrarrà la vita sociale francese dal 1908 al 1933. Gli otto volumi già usciti mostrano l'importanza dell'opera, che raccoglie la somma del pensiero e delle esperienze artistiche di J.R.

Bibl.: M. Israël, J. R., Parigi 1931; R. Lalou, J. R., in Revue de Paris, 1° novembre 1934.

Vedi anche
Louis Jouvet Jouvet ‹ˇʃuvè›, Louis. - Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo ... unanimismo Dottrina e scuola filosofico-letteraria fondata da J. Romains (➔), basata sull’idea che l’individuo trova la sua piena realizzazione solo partecipando e subordinandosi all’anima collettiva che lega insieme in un sentimento unico, unanime, ogni gruppo, associazione e collettività umana; è appunto compito ... Bonnard, Abel Bonnard ‹bonàar›, Abel. - Scrittore francese d'origine corsa (Poitiers 1883 - Madrid 1968); pubblicò alcune raccolte di versi: Les familiers (1906); Les histoires e Les royautés (1908), un romanzo: La vie et l'amour (1913). Altre opere: L'éloge de l'ignorance e La vie amoureuse d'Henri Beyle (1926); ... Valéry, Paul Valéry ‹valerì›, Paul. - Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante.  Vita. Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, ...
Altri risultati per ROMAINS, Jules
  • Romains, Jules
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. Giovanissimo, elaborò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali