• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIMET, Jules

di Ruggero Palombo - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RIMET, Jules

Ruggero Palombo

Francia. Theuley les Lavoncourt, 24 ottobre 1873-Suresnes, 15 ottobre 1956

È conosciuto come 'il padre della Coppa del Mondo'. Nato in una famiglia della piccola borghesia, Rimet si trasferì molto giovane a Parigi, dove si impegnò nel cattolicesimo sociale, iscrivendosi alla Democrazia Cristiana, perorando la collaborazione tra Chiesa e popolo, inseguendo un riformismo graduale, scoprendo infine il calcio come veicolo di emancipazione e strumento di promozione della solidarietà. Fondatore dei Red Star nel marzo 1897, della Lega del football nel 1910, della Federazione francese di football nel 1919, fu nominato presidente della FIFA nel 1921 (rivestì l'incarico fino al 1954). Nel 1929 fece approvare al congresso della FIFA di Amsterdam il progetto di un Campionato Mondiale da disputarsi ogni quattro anni, e convinse l'Uruguay a organizzarne la prima edizione (1930), giocando sull'orgoglio di un paese che proprio quell'anno festeggiava un secolo di indipendenza; poi, 'in nome dello sport puro e della fraternità', assegnò la seconda edizione all'Italia fascista, che ne fece uno strumento di propaganda. Per il Mondiale del 1938 consentì alla Germania, che aveva appena annesso l'Austria, di schierare cinque giocatori austriaci e di escludere quelli di origine ebraica. Nel 1948 la Coppa del Mondo prese il nome di Coppa Jules Rimet, per decisione della stessa FIFA da lui presieduta (la Coppa Rimet, che avrebbe dovuto essere consegnata definitivamente al paese che l'avesse vinta per tre volte, anche non consecutive, fu conquistata nel 1970 dal Brasile, e sostituita a partire dal 1974 dalla Coppa FIFA). Rimet è morto nel 1956, in solitudine, dimenticato da tutti. In occasione dei Mondiali del 1998 in Francia, la sua figura è stata rilanciata attraverso la Associazione per la valorizzazione dell'opera di Jules Rimet.

Vedi anche
Pózzo, Vittorio Pózzo, Vittorio. - Giornalista e tecnico sportivo (Torino 1886 - ivi 1968), per molti anni commissario unico della squadra nazionale di calcio (1929-48), da lui guidata alla conquista della Coppa del mondo nel 1934 e nel 1938; portò inoltre la squadra azzurra alla vittoria nelle Olimpiadi di Berlino ... Eusébio Eusébio ‹eusébℎi̯o› (propr. Eusebio Ferreira da Silva). - Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, ... Zoff, Dino Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CATTOLICESIMO SOCIALE
  • AMSTERDAM
  • URUGUAY
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per RIMET, Jules
  • Rimet, Jules
    Enciclopedia on line
    Calciatore e dirigente sportivo (Theuley, Alta Saona, 1873 - Parigi 1956). Tra i fondatori della FIFA, presidente della stessa dal 1921 al 1954, istituì il campionato mondiale di calcio che si disputa dal 1930 ogni quattro anni, e lo dotò di una coppa che porta il suo nome, da assegnarsi alla squadra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali