• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBON, Jules-Martin

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMBON, Jules-Martin

Lello BONIN-LONGARE

Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, prefetto di Costantina. Nel 1879 fu nominato segretario generale della prefettura della Senna, nel 1882 prefetto del Nord, dal 1887 al 1891 prefetto del Rodano. Inviato come governatore ad Algeri, dove rimase fino al 1897, svolse una politica intesa a restituire al governo delle tre provincie una certa indipendenza dal potere centrale, a proteggere l'elemento indigeno e ad aprire le vie verso il Sahara. Nel 1897 fu nominato ambasciatore a Washington, dove l'anno seguente si segnalò per la parte fortunata che egli ebbe nella conclusione della pace tra glì Stati Uniti e la Spagna. Nel 1902 andò ambasciatore a Madrid e nel 1907 a Berlino, dove rimase fino alla guerra del 1914. Durante quella sua difficile missione ebbe a dirimere più d'un grave conflitto fra i due stati; rimangono memorabili gl'incidenti di Casablanca e di Agadir, risolti dal C. in modo pacifico e dignitoso. Durante la guerra il C. fu nominato segretario generale al Quai d'Orsay; nel 1917 chiamato a reggere la direzione degli affari americani, allora istituita. Dopo l'armistizio, fu uno dei cinque delegati francesi alla Conferenza della Pace; presiede dal 1920 la Conferenza degli ambasciatori. Letterato assai noto, il C. fa parte dal 1919 dell'Accademia di Francia. Ha pubblicato un interessante volume autobiografico: Le Diplomate (Parigi 1926).

Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • STATI UNITI
  • COSTANTINA
  • CASABLANCA
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali