• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERBETTE, Jules-Gabriel

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERBETTE, Jules-Gabriel

Lello BONIN-LONGARE

Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1839, morto ivi il 17 dicembre 1901. Fu ammesso nella carriera consolare nel 1860. Durante il Secondo Impero fu console a Napoli (1867) e a Stettino (1869). All'avvento della repubblica, H. fu segretario particolare di Jules Favre e addetto alla direzione politica del Ministero degli affari esteri. Nel 1876 fu delegato alla Commissione internazionale del Danubio, e nel 1878 accompagnò i plenipotenziarî francesi al congresso di Berlino. Promosso nel 1880 ministro plenipotenziario, fu capo di gabinetto del ministro de Freycinet. Caduto questo nel 1882, chiese di essere collocato a disposizione, e si dedicò per qualche tempo al giornalismo. Tornato nel 1885 il de Freycinet al governo, H. rientrò al Quai d'Orsay e fu nominato Consigliere di stato. Nel 1886 fu promosso ambasciatore e destinato a Berlino: vi rimase dieci anni, nel corso dei quali dovette far fronte a non pochi incidenti, frutto delle relazioni allora assai tese fra Berlino e Parigi: tali il caso Schnaebélé (1887), l'incidente prodottosi in seguito al viaggio a Parigi dell'imperatrice Federico (1891), le feste giubilari della guerra del 1870 (1895). L'H. tenne testa a quella difficile situazione con tatto, energia, e non senza fortuna, sino a che stanco e disanimato abbandonò l'ambasciata nel 1896, e si ritrasse a vita privata.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali