• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lachelier, Jules-Esprit-Nicolas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo francese (Fontainebleau 1832 - ivi 1918), prof. di filosofia all'École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l'induction (che nella 3a ed., 1896, reca in appendice il saggio Psychologie et métaphysique; successivamente vi furono aggiunte anche le Notes sur le pari de Pascal), L. svolge dapprima la tesi kantiana per cui la validità della legge di causa efficiente può essere garantita solo se le condizioni dell'esistenza dei fenomeni coincidono con quelle della possibilità stessa del nostro pensiero. Il "meccanismo della natura" è visto come "la sola espressione possibile del determinismo del pensiero"; ma un'unità dell'universo basata su leggi puramente meccaniche non è in grado di rendere conto dell'esistenza concreta delle cose, onde l'introduzione del concetto di fine, solo strumento capace di giustificare anche la libertà umana, e di chiarire, per es., fenomeni come l'inventività, considerata come presenza nell'uomo di tendenze analoghe già operanti in seno alla natura. L. passa così da un primitivo "idealismo" in qualche modo materialistico, a un "realismo spiritualista". Le sue posizioni influenzarono largamente il successivo sviluppo dello spiritualismo francese costituendo, in modo più specifico, l'antecedente della filosofia di O. Hamelin.

Vedi anche
Ravaisson-Mollien, Jean-Gaspard-Félix Ravaisson-Mollien ‹ravesõ´ moli̯ẽ´›, Jean-Gaspard-Félix. - Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino per la prima parte del suo Essai sur ... Renouvier, Charles-Bernard Renouvier ‹rënuvi̯é›, Charles-Bernard. - Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, Renouvier, Charles-Bernard può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole fu l'influenza esercitata ... Léon Brunschvicg Brunschvicg ‹brö̃švìġ›, Léon. - Filosofo francese (Parigi 1869 - Aix-les-Bains 1944). Fondatore e direttore della Revue de métaphysique et de morale, prof. alla Sorbona (1909), editore delle Oeuvres complètes di B. Pascal (14 voll., 1904-14), uno dei maggiori esponenti del pensiero francese nella prima ... Étienne-Émile-Marie Boutroux Boutroux ‹butrù›, Étienne-Émile-Marie. - Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; socio straniero dei Lincei (1905). Scritti principali: De ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • MATERIALISTICO
  • SPIRITUALISMO
  • FONTAINEBLEAU
  • DETERMINISMO
  • IDEALISMO
Altri risultati per Lachelier, Jules-Esprit-Nicolas
  • Lachelier, Jules-Esprit-Nicolas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (Fontainebleau 1832 - ivi 1918). Fu prof. di filosofia presso l’École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l’induction (che nella 3ª ed., 1896, reca in appendice il saggio Psychologie et métaphysique, trad. it. Psicologia e metafisica; successivamente ...
  • LACHELIER, Jules
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo Mazzantini Filosofo, nato a Fontainebleau nel 1832, morto ivi il 28 gennaio 1918. Dal 1864 insegnò filosofia nella Scuola normale di Parigi. La dottrina del L. ci si presenta come uno sforzo per costruire un "realismo spiritualista", nel quale il pensiero, affermandosi come l'unico essere, riesca ...
Vocabolario
esprit
esprit 〈esprì〉 s. m., fr. [dal lat. spirĭtus]. – Spirito; è parola usata anche in contesti ital. per alludere alle qualità attribuite comunemente allo «spirito» francese, positive e negative (arguzia, finezza, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali