• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUJUY

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUJUY (A. T., 159)

Riccardo Riccardi

Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río Grande (bacino del Río Bermejo), presso la confluenza di questo col Río Chico. Nel 1928 aveva circa 14.000 ab. Fu fondata nel 1593, col nome di S. Salvador de Velazco en el valle de Jujuy, da Francisco de Algañarás y Murguía, per ordine del governatore della provincia di Tucumán, nel luogo ove sorgeva il villaggio quechua Llacta-Huayco. Il nome di Jujuy sembra derivi da quello di un capo indio.

Juiuy ha clima caldo, ma sano; le piogge non sono abbondanti (circa 700 mm. all'anno) e cadono durante i mesi estivi (novembremarzo). La città conserva varî notevoli edifici dell'epoca coloniale, che le conferiscono un aspetto molto suggestivo, da menzionare fra gli altri, la Iglesia Matriz, del sec. XVII, con una bella facciata in stile Rinascimento italiano.

I dintorni sono ricchi di vegetazione e assai pittoreschi. Jujuy possiede varie industrie (importanti, soprattutto, gli zuccherifici) ed è toccata dalla ferrovia che dall'Argentina porta in Bolivia (è a circa 36 ore di treno da Buenos Aires, via Tucumán).

La provincia di Jujuy. - La più settentrionale, una delle più piccole (43.260 kmq.) e la meno popolosa (97.000 ab. nel 1931) delle provincie dell'Argentina. Confina con la Bolivia e col territorio e la provincia argentini di Los Andes e di Salta. Il suo territorio è prevalentemente montuoso e comprende, a occidente, un lembo della regione della Puna, di quell'altipiano andino, cioè, che forma gran parte del territorio della Bolivia e si estende altresì nei territorî del Chile e dell'Argentina settentrionali. Si tratta di una regione molto elevata, con scarsa acqua, con ampî salares nelle zone più depresse, con clima assai rude, vegetazione povera e rachitica, quasi affatto priva di abitanti. La parte orientale della provincia, invece, è occupata da alte sierre e da fertili vallate, che mandano le loro acque al Río Bermeio: la più importante è quella del Río Grande-Río S. Francisco, dove le piogge non scarse, l'irrigazione e le temperature elevate hanno permesso un notevole sviluppo alla coltivazione della canna da zucchero, specialmente intorno a S. Pedro e a Ledesma (circa 16.000 ettari); in questa regione vi sono pure varî zuccherifici.

La popolazione si addensa prevalentemente in questa vallata, dove sono facili anche le comunicazioni con le regioni confinanti, poiché vi passano ambedue le ferrovie dirette al confine boliviano (quella per Yacuiba non è ancora ultimata).

Le maggiori risorse economiche della provincia sono l'agricoltura (canna da zucchero, agrumi, viti) e l'allevamento del bestiame. Nel bacino del Río S. Francisco sono stati scoperti giacimenti petroliferi, che peraltro non sono ancora sfruttati. Notevole importanza economica ha lo sfruttamento delle foreste che ammantano le sierre della zona orientale della provincia. La scarsa popolazione si addensa prevalentemente nella valle del Río Grande-Río S. Francisco; oltre al capoluogo, Jujuy, non vi sono nella provincia altri centri notevoli.

Vedi anche
Salta Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, è un vivace centro commerciale con industrie siderurgiche, petrolchimiche, del cemento, conciarie ... Juan Lavalle Lavalle ‹labℎàl'e›, Juan. - Generale argentino (Buenos Aires 1797 - Jujuy 1841). Dopo aver combattuto contro J. Artigas a Montevideo, fu al fianco di San Martín nelle guerre d'indipendenza del Cile (1817-18) e del Perù (1820-21). Tornato in Argentina, si distinse nella guerra contro il Brasile (1825-28). ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
Altri risultati per JUJUY
  • Jujuy
    Enciclopedia on line
    La provincia più settentrionale dell’Argentina (53.219 km2 con 670.800 ab. nel 2007). Il suo territorio è prevalentemente montuoso, clima assai rigido, vegetazione povera, pressoché spopolata. La parte orientale è occupata da alte sierre e da fertili vallate, dove si coltiva specialmente canna da zucchero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali