• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

jugonostalgia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

jugonostalgia


(jugo-nostalgia), s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Jugoslavia costituiva un mondo che riuniva popolazioni e culture diverse.

• Nei suoi versi [di Abdulah Sidran] ricorre il concetto di «jugonostalgia». «Non è nostalgia del “socialismo reale”, ma di quella pluralità culturale che con naturalezza viveva nella Jugoslavia titina e post titina, sino a quando non sono cominciati la propaganda razzista e il delirio etnico». (Simona Spaventa, Repubblica, 18 giugno 2009, Milano, p. XXI) • Gli europei aspettano Belgrado alla prova, come pure l’Alleanza Atlantica, gli americani, i russi e i vicini confinanti. Cekamo vas, vi aspettiamo, possiamo dire ai serbi, ma questa volta lontano da scenari bellicosi, con qualche intolleranza di meno e senza jugo-nostalgia: il dominio «Yu», che per un decennio ha continuato a morire a pezzi sulla carta geografica, è stato appena cancellato ufficialmente dalla nazione di internet, una fine digitale che forse apre la via a una nuova generazione di serbi. (Alberto Negri, Sole 24 Ore, 13 ottobre 2010, p. 8, Mondo) • [tit.] Una trappola chiamata jugonostalgia [testo] Un invito dell’Oberlin College in Ohio a tenere una lezione sul tema «Il ricordo del comunismo: poetica e politica della nostalgia», aveva risollevato la mia ammaccata autostima di veterana, che quasi subito però si era sgonfiata. Dopo vent’anni a scavare fra le rovine, che cosa avrei potuto dire ancora sulla jugonostalgia?! Davanti a me si innalzava un’irriducibile mole di scritti e di testi non ancora scritti, poi libri, film, memorie, simboli e souvenir, insomma, un enorme ripostiglio, un archivio caotico in cui avevo accumulato roba di ogni genere; (Dubravka Ugrešic, trad. di Olja Perišic̆ Arsic̆ e Silvia Minetti, Repubblica, 23 marzo 2016, p. 45, Cultura).

- Composto dal nome proprio Jugo(slavia) e dal s. f. nostalgia.

- Già attestato nel Corriere della sera del 21 novembre 1994, p. 29 (Dario Fertilio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • JUGOSLAVIA
  • COMUNISMO
  • BELGRADO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali