• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

judgment proof problem

di Francesco Mezzanotte - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

judgment proof problem

Francesco Mezzanotte

Nozione che individua una serie di problematiche connesse all’incapacità del sistema giudiziario di sanzionare efficacemente i responsabili di comportamenti illeciti, con il conseguente svilimento della funzione punitiva e deterrente ricollegabile alle condanne civili, amministrative e penali.

Definizione del soggetto judgement proof

In generale, un fallimento delle regole di responsabilità può essere dovuto a diverse evenienze: tipicamente, il problema insorge nei casi in cui l’autore di una violazione potrebbe non essere facilmente identificabile, al limite all’interno di una cerchia più ampia di soggetti. A differenza di questi casi, il soggetto j. p. è colui che, pur essendo stato individuato come responsabile e pertanto condannato al pagamento di un risarcimento o di una sanzione pecuniaria, non è nella condizione di adempiere tale obbligo, in quanto non munito di risorse economiche sufficienti.

Corollario di queste ipotesi risulta quindi essere, in una qualche misura, l’insensibilità del responsabile agli effetti delle sanzioni e, di conseguenza, il venir meno della funzione che può essere a queste ascritta, non solo in relazione al loro immediato valore punitivo, ma anche, più in generale, alla loro possibile carica deterrente, che le dovrebbe rendere idonee a prevenire il compimento stesso degli illeciti, distraendo i consociati da condotte socialmente dannose. Tale problema emerge con particolare intensità in quelle fattispecie di responsabilità connesse alla tutela di beni o interessi di estremo rilievo, nelle quali la quantificazione del livello dei danni può essere particolarmente elevata (si pensi, per es., al danno ambientale causato dall’impiegato di un’impresa incaricato di trasportare le sostanze tossiche da questa prodotte). L’ordinamento è dunque chiamato a munirsi di strumenti che possano in qualche misura elidere l’incidenza negativa del judgement proof problem.

Misure di contrasto al judgement proof problem

Una prima soluzione è rappresentata dalle regole della cosiddetta responsabilità vicaria, che impongono il peso degli illeciti in capo a soggetti muniti di poteri di controllo sulle condotte degli individui j. p., e che, al tempo stesso, dispongono di maggiori risorse patrimoniali (proseguendo nel precedente esempio, il giudice potrà condannare al risarcimento del danno ambientale la società alle cui dipendenze opera l’autore materiale del danno). Altra opzione è quella di sostituire o combinare le sanzioni monetarie con meccanismi punitivi incidenti sulla libertà personale, quali, tipicamente, le pene criminali. Emerge in tal senso uno dei fondamentali argomenti dell’analisi economica del diritto, che, a partire dal contributo di G.S. Becker (Crime and punishment: an economic approach, «Journal of  Political Economy», 1968, 76, 2), pone le diverse tecniche di reazione all’illecito su un’ideale linea di continuità, richiedendo il passaggio dalla monetary sanction alla non-monetary sanction solo ove i maggiori costi che quest’ultima impone (in termini di apparato giudiziale, tempi procedurali, garanzie difensive ecc.) siano giustificati dall’inadeguatezza della prima ad assumere un effettivo ruolo punitivo e disincentivante per gli individui.

Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
problemista
problemista s. m. e f. [der. di problema] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio e alla soluzione di determinati tipi di problemi (per es., di problemi scacchistici).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali