• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÓMEZ, Juan Vicente

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GÓMEZ, Juan Vicente


Presidente della repubblica del Venezuela, nato a San Antonio del Táchira il 24 luglio 1859. Entrò tardi nella vita politica, e unitosi con Cipriano Castro, intraprese il moto insurrezionale delle Ande contro il generale Andrade (1899). Entrati a Caracas, fu nominato governatore del distretto federale e poi vice-presidente della repubblica (1902), della quale il generale Castro era presidente; ma si occupò solo delle funzioni di capo dell'esercito. Quando il Castro dovette abbandonare il potere (dicembre 1908), incaricò il G. delle funzioni di presidente interinale; ma appena il Castro s'imbarcò per l'Europa, il G. si dichiarò presidente provvisorio e tale carica tenne per due anni, facendo fallire i tentativi del Castro di riprendere il potere. Dal 1910 al 1929 rivesti la carica di presidente e capo dell'esercito. Ma nel giugno del 1931, in seguito a un moto rivoluzionario da lui promosso, il presidente Juan Bautista Pérez, che gli era succeduto, fu deposto e il G. riassunse il potere col titolo di dittatore militare.

Vedi anche
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Eleazar López Contreras López Contreras ‹... -é-›, Eleazar. - Uomo politico venezolano (Queniquea, Táchuira, 1883 - Caracas 1973). Ministro di Guerra e Marina (1931), alla morte del presidente J. V. Gómez (1935) assunse la presidenza provvisoria e l'anno seguente fu eletto dal Congresso presidente della Repubblica. Nel 1941 ... Caracas Città capitale del Venezuela (1.836.000 ab. nel 2001, 4.800.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Altri risultati per GÓMEZ, Juan Vicente
  • Gómez, Juan Vicente
    Dizionario di Storia (2010)
    Gomez, Juan Vicente Gómez, Juan Vicente Politico venezuelano (San Antonio, Táchira, 1857-Maracay, Aragua, 1935). Sostenitore di C. Castro nella rivolta contro il presidente Andrade (1899), durante il governo di Castro fu vicepresidente (1902) e capo dell’esercito. Alla caduta di Castro (1908), assunse ...
  • Gómez, Juan Vicente
    Enciclopedia on line
    Uomo politico venezolano (San Antonio, Táchira, 1857 - Maracay, Aragua, 1935), fu partigiano di C. Castro nella rivolta contro l'Andrade (1899) e durante il governo di Castro fu vicepresidente (1902) e capo dell'esercito. Alla caduta di Castro (1908), assunse la presidenza provvisoria; da allora, sia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali