• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUFO GUTIÉRREZ, Juan

di Salvatore BATTAGLIA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUFO GUTIÉRREZ, Juan

Salvatore BATTAGLIA

Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene non gli mancassero l'ingegno e le occasioni. Figlio di Luis Rofos (il cui nome egli cambiò in Rufo per civetteria letteraria), ch'era tintore e assessore dell'annona a Cordova, gli succedette nella carica, che poi abbandonò e riprese più volte - ora perché accusato di irregolarità amministrative, ora per tentare altre vie più avventurose - finché nel 1580 s'arruolò nell'esercito di don Giovanni d'Austria e partecipò alla battaglia di Lepanto; già nel 1568, dopo una fuga in Portogallo, s'era iscritto nelle milizie che soffocarono la rivolta dei Mori: e questi due avvenimenti, che furono i maggiori del suo tempo, egli intese celebrare nel poema Austriada (1584) in onore di don Giovanni d'Austria. Ritornato in patria, visse a Toledo, a Siviglia, poi a Cordova, sempre assillato dai debiti e spiritualmente disorientato; ma quella saggezza, che egli non seppe tesoreggiare per la sua vita pratica, fece oggetto di acuta e vivace riflessione nei suoi Seixientos apoftegmas (1596); soltanto qualche anno dopo, in seguito alla morte del padre e venuto in eredità di un podere, si decise ad abbandonare definitivamente le pretese letterarie e le ambizioni pratiche.

L'Austriada (Madrid 1584; Toledo 1585; Alcalá 1586) è in 24 canti, di cui la prima e più ampia parte è ricalcata sulla Guerra de Granada di Diego Hurtado de Mendoza: vi si narra l'origine dei Mori, i motivi della loro ribellione, le vicende della guerra combattuta con il concorso di don Giovanni d'Austria, fino alla vittoria dei cristiani. A questa parte è innestata la guerra contro i Turchi, in cui il poeta ha modo di esaltare più compiutamente la figura del protettore. Il poema non ha che un valore descrittivo, e alle ragioni patriottiche e d'attualità che ne determinarono la diffusione presso i contemporanei, non corrispondono le qualità artistiche. Di maggiore interesse invece gli Apoftegmas, che in forma proverbiale esplorano l'esperienza degli uomini e la lezione della realtà quotidiana. Si sa anche che il R. aveva iniziato un poema in lode del duca di Alba e delle sue campagne nelle Fiandre; alcune sue poesie d'argomento vario e occasionale furono raccolte in fine all'edizione degli Apoftegmas.

Ediz. e bibl.: La Austriada, in Bibl. Aut. Esp., XXIX; le Poesías, ivi, XVI e XLII. Cfr. R. Foulché-Delbosc, Étude sur la "Guerra de Granada" di Hurtado de Mendoza, in Revue hisp., I (1894), pp. 101-165; R. Ramîrez de Arellano, J.R.: estudio biográfico y crítico, Madrid 1912.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali