• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLEGO, Juan Nicasio

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLEGO, Juan Nicasio

Alfredo Giannini

Poeta spagnolo, nato a Zamora il 14 dicembre 1777, morto a Madrid il 9 gennaio 1853. Fu ordinato sacerdote e a Madrid disimpegnò molti uffici ecclesiastici e cariche onorevoli alla corte. Nel 1810 fu deputato, e l'adesione al partìto liberale gli costò la persecuzione (1814) e poi l'esilio in Francia. Ritornò in patria nel 1828, e nel 1830 entrò nell'Accademia, di cui fu segretario a vita.

L'amicizia con J. Meléndez Valdés e con M. J. Quintana affinò in lui l'ispirazione poetica: nonostante qualche concessione alla scuola romantica - come nel Conde de Saldaña, leggenda medievale, e in una mediocre traduzione dei Promessi Sposi del Manzoni (Los novios) che tuttavia piacque al Menéndez y Pelayo - il G. rimase fedele alle tendenze della scuola classica salmantina. Per l'eleganza formale, la squisita maestria del ritmo, la purezza della lingua e la trasparenza dell'espressione, il G. ha reso più agile e più moderno il suo classicismo, sebbene qua e là sia di peso una certa ampollosità. L'amore fervido e a volte sensuale della donna e la passione patriottica, calda e vibrante, sono i motivi predominanti delle sue poesie: l'elegia El dos de Mayo (1808) contro i Francesi, A la defensa de Buenos Aires (1807), A la memoria de Garcilaso, A la muerte de la Duquesa de Frías (1830), Plegaria al amor, sono tra le sue migliori liriche.

Ediz.: Obras poéticas, a cura dell'Accademia, Madrid 1854; Poesías, in Bibl. Aut. Esp., LXVII; Los novios, a cura di M. Menéndez y Pelayo, in Bibl. clasica, XXX.

Bibl.: E. González Negro, Estudio biogr. de J. N. G., Zamora 1901.

Vocabolario
gallego
gallego gallègo (meno com. galègo, raro gagliègo) agg. e s. m. [dallo spagn. gallego, port. galego, e questi dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). – Della Galizia, regione storica della Spagna nord-occidentale: lingua g. (o il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali