• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mora Fernández, Juan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico costaricano (n. San José 1784 - m. 1854), fu il primo presidente della nazione (1824-33). Sostenne l'idea della confederazione centroamericana; diede al paese un periodo di tranquillità e prosperità. Fu ancora vicepresidente nel 1837. Nel 1838 fu esiliato.

Vedi anche
Solís, Luis Guillermo Storico, diplomatico e uomo politico costaricano (n. San José 1958).  Professore di Storia e scienze politiche presso l'Università di Costa Rica e visiting professor presso l'Università del Michigan e della Florida, ha iniziato la sua attività politica con il Partido de Liberación Nacional (PNL), di ... Confederazione di Stati Unione politica e istituzionale fra più Stati: è la relazione che intercorre fra un gruppo di Stati, i quali, avendo convergenti interessi nel campo dell’attività internazionale, perseguono gli scopi comuni mediante un’attività unitaria svolta da organi confederali. Mentre lo Stato federale è un’unione ... nazione Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, nazionalismo Il termine n. ricorre fin dall’antichità con molteplici significati. Nell’antica Roma, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
mòra³
mora3 mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio giur., ritardo ingiustificato nell’adempimento...
mòra¹
mora1 mòra1 s. f. [da moro2]. – In botanica, frutto che nel rovo (mora di rovo o m. di macchia) è costituito da numerose piccole drupe unite a formare una drupa composta, mentre nel gelso (m. di gelso) è una falsa drupa composta perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali