• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTALVO, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTALVO, Juan


Scrittore ecuadoriano, nato in Ambato (Tungurahua) nel 1833, morto a Parigi nel 1889.

Portò nella politica e nei suoi ideali liberali uno spirito acuto, combattivo, ribelle alla tirannia come a ogni forma d'ipocrisia morale e religiosa. La sua polemica aspra e implacabile, condotta sui giornali e con libelli, contro gli uomini che si succedevano al governo, gli costò più volte la persecuzione e l'esilio, che però non poterono mai disarmarlo. Nella sua operosa attività alcune opere sono veramente originali, sia per l'atteggiamento morale dell'uomo, sia per la ricerca stilistica dell'artista, soprattutto: Siete tratados (Besançon 1882), l'opera più caratteristica, nella quale il M. discute e divaga con una sua umana e pratica filosofia e col modello ideale del Montaigne. Anche la sua lingua arcaicizzante, a volte involuta, a volte secca e penetrante, ha un suo particolare tono che nella prosa spagnola occupa un posto a sé (Capítulos que se le olvidaron a Cervantes: ensayo de imitación de un libro inimitable, Besançon 1895; Inéditos y artículos escogidos, Quito 1897; Geometría moral, 1902; Mercurial eclesiástica, 1917, ecc.).

Bibl.: R. Blanco-Fombona, Grandes escritores de América, Madrid 1917.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali