• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mayorga, Juan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mayorga, Juan


Mayorga, Juan (propr. Juan Antonio Mayorga Ruano). – Autore teatrale spagnolo (n. Madrid 1965). La sua formazione universitaria e l’insegnamento di J. Sanchis Sinisterra hanno contribuito all'elaborazione della sua personale visione di un teatro incentrato su temi di natura morale e filosofica e aperto alle problematiche della società contemporanea. Rifiutando un teatro naturalistico a favore di uno più simbolico, il suo linguaggio poetico mira a coinvolgere lo spettatore, figura essenziale per il raggiungimento della completezza dei suoi testi. La sua produzione comprende adattamenti di opere classiche (La visita de la vieja dama, di F. Dürrenmatt, 2000; El monstruo de los jardines, di C. de la Barca, 2000; La dama boba, di L. de Vega, 2002; Natán el sabio, di G.E. Lessing, 2003) e scritture originali. Rappresentato in tutta Europa, ha ottenuto vari riconoscimenti con i suoi lavori: da Cartas de amor a Stalin (1999), a Himmelweg (2003), sulla nostra incapacità a vedere la realtà; dall’inquietante Animales nocturnos (2003), sul tema dell’immigrazione, a Hamelin (2005), sul tema della pedofilia (gli ultimi tre testi sono stati pubblicati in Italia nel 2008). Con Últimas palabras de Copito de Nieve (2003), La paz perpetua (2007), La tortuga de Darwin (2008), ha indagato il lato oscuro e terribile degli esseri umani visto attraverso gli occhi degli animali.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali