• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan


Giornalista e poeta spagnolo, nato a Gomeznarro (Valladolid) nel 1816, morto a Zamora l'8 maggio 1894. Spregiudicato in politica e in letteratura, il M. espresse nei giornali, di cui molti fondò e diresse, in opuscoli e in libelli, il suo temperamento satirico e demolitore, tanto che per le sue idee politiche, sempre in contrasto con i governi, conobbe la prigione e l'esilio, che lo portò in Francia e nell'America Latina.

La sua attività fu soprattutto giornalistica, combattiva, nata giorno per giorno dalle occasioni politiche, sociali e anche letterarie. Ma quando si liberava dalla polemica empirica e dal pamphlet personale, sapeva trovare una festosità arguta e brillante, che scoppiettava nel verso breve e facile. I suoi epigrammi, i romances, le letrillas hanno una grazia maliziosa e saporita che ricorda la buona tradizione castigliana e si adegua al tono della schietta poesia popolare, di cui egli ebbe un vivo gusto (cfr., p. es., Poesías jocosas y satíricas, 1842; Bailes, 1843; Poesías escogidas, Avana 1885, ecc.). Scrisse romanzi e racconti, pletorici e senza struttura.

Bibl.: Per un elenco completo degli scritti del M., cfr. J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y liter. castellana, VII, Madrid 1918, pp. 351-355. V. inoltre N. Alonso Cortés, J. M. V., Valladolid 1913.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali