• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTÍNEZ MONTAÑÉS, Juan

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTÍNEZ MONTAÑÉS, Juan

José F. Rafols

Scultore, nato ad Alcalá la Real (Spagna, provincia di Jaén) nel 1568, morto a Siviglia il 18 giugno 1649. Fu scolaro dello scultore Pablo de Rojas a Granata; poi, da questa città si trasferì a Siviglia, allora grande centro artistico. Tra le sue numerose opere conservate a Siviglia sono specialmente notevoli quelle possedute dal Museo dell'università, il Crocifisso esistente nel convento di S. Elisabetta, il Cristo giacente della cappella di S. Gregorio e la Addolorata di Nostra Signora della Valle. A queste sculture deve aggiungersi l'altare della chiesa di S. Gerolamo a Santiponce. Fu a Siviglia ciò che Alonso Cano è a Granata, lo scultore caratteristico della Spagna del secolo XVII; ma l'opera sua non equivale, come altri dice, alla pittura di Murillo, perché questa mira alla dolcezza. La scultura del M., cui si associa sempre la policromia, è ben più energica nell'espressione e violenta nella ricerca naturalistica così da far dimenticare anche le influenze italiane, specie del Torrigiano, sensibili in un certo momento.

Bibl.: A. L. Mayer, Spanische Barockplastik, Monaco 1923; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Juan de Mesa ‹... de mésa›. - Scultore (Cordova 1583 - Siviglia 1627). Allievo di J. Martinez Montañés, operò prevalentemente a Siviglia, sviluppando soluzioni di un tormentato e drammatico realismo. Tra le opere più significative: Cristo dell'Amore (1618, chiesa del Salvador), Cristo del Gran Potere (1620), Cristo ... Alonso Cano Pittore, scultore, architetto (Granata 1601 - ivi 1667), una delle personalità più significative del Seicento spagnolo. Si formò a Siviglia presso lo scultore J. Martínez Montañes e fu condiscepolo di Velasquez presso il pittore F. Pacheco; fu poi attivo a Madrid (1638-44) e a Granata. Le sue opere, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Bartolomé Esteban Murillo Murillo ‹-ìl'o›, Bartolomé Esteban. - Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione di un linguaggio sentimentale che rese famose le sue madonne ...
Altri risultati per MARTÍNEZ MONTAÑÉS, Juan
  • Martínez Montañés, Juan
    Enciclopedia on line
    Scultore (Alcalá la Real 1568 - Siviglia 1649), attivo a Siviglia. Nelle sue opere una ricerca di eleganza e bellezza, di matrice tardoclassicista, si unisce a una tendenza naturalista (accentuata dalla policromia) che acquista sempre maggiore espressività. A capo di una attiva bottega che lavorò anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali