• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADILLA, Juan López de

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADILLA, Juan López de

José A. de Luna

Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros contro l'intromissione nel governo dei Fiamminghi venuti al seguito di Carlo V: egli organizzò militarmente i ribelli, sequestrò le entrate reali dichiarandosi sciolto dall'obbedienza all'imperatore, e infine con i due altri capi dei ribelli, J. Bravo e J. de Zapata, sconfisse il Ronquillo, inviato contro i ribelli di Segovia. Impadronitosi di Tordesillas, dove allora risiedeva Giovanna la Pazza, ottenne da questa, in un periodo di lucidità, l'approvazione al suo contegno, il che conferì maggiore importanza al movimento. Vinse la battaglia di Torrelobatón; ma non seppe trarre partito dalla vittoria e, assalito a Villalar dagl'imperiali, fu sconfitto, fatto prigioniero e condannato a morte. Salì il patibolo il 24 aprile 1521 insieme coi suoi compagni Juan Bravo e Francisco Maldonado, dando prova di grande forza d'animo. Al P., valoroso e cavalleresco, mancarono le doti politiche necessarie al successo della sua impresa.

Bibl.: Ferrer del Río, Hist. del levantamiento de las Comunidades de Castilla, 1850; M. Damila, Hist. critica y docum. de las Comunidades de Castilla, Madrid 1897-1900; E. Rodríguez Villa, La viuda de J. de P., in Rivista europea, 1879; Gimenez de Aguilar, Los comuneros de Castilla, 1920.

Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali