• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUARTE, Juan

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUARTE, Juan

Salvatore Battaglia

Medico e pedagogista spagnolo, nato a Saint-Jean-Pied-de-Port (Navarra) tra il 1530 e il 1532, morto forse a Baeza non più tardi del 1592. Dopo gli studî universitarî esercitò la medicina, a Huesca, a Granata, e per molti anni a Baeza.

Nel Cinquecento spagnolo, che vedeva affinarsi l'erudizione umanistica e in genere scientifica, l'Examen de ingenios para las ciencias (1575) di H. è tra le opere più significative. Sorretto da una cultura naturalistica e filosofica, H. traccia attraverso l'analisi fisiologica dell'uomo le sue tendenze psichiche e intellettuali, caratterizzate e distinte con una acutissima e salda concezione pedagogica, che si rifà alla libera azione della natura e segue la vita dell'uomo dai primi germi e dalle prime attitudini ai successivi e sempre più decisivi sviluppi. La considerazione del temperamento individuale, l'importanza data ai più svariati fattori che vi influiscono, la distinzione delle facoltà mentali, a ciascuna delle quali si fanno risalire le molteplici attività (alla memoria le lingue; all'immaginazione la poesia e la matematica; all'intelligenza la filosofia, ecc.) portavano nel campo dell'educazione una chiarezza di metodo e una concretezza di pensiero che assicurarono all'opera larghissima diffusione: fu tradotta in tutte le lingue, e in italiano due volte con molte edizioni: Venezia 1582, Roma 1619; in tedesco dal Lessing, 1782.

Bibl.: Ediz. nella Bibl. aut. esp., LXV; poi a cura di F. Climent Terrer, Barcellona 1917. Cfr. A. Hernández Morejón, Historia de la medicina, III, Madrid 1843, pp. 229-257; J. M. Guardia, J. H, in Revue philos., XXX (1890), pagine 248-294.

Vedi anche
Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Tag
  • BARCELLONA
  • VENEZIA
  • HUESCA
  • MADRID
  • BAEZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali