• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELMAN, Juan

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GELMAN, Juan

Luisa Pranzetti

Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1930. Nel 1973 è nominato segretario di redazione della rivista Crisis e redattore capo del quotidiano Noticias, chiuso nel 1974 dal governo di I. Perón. Nel 1976, costretto all'esilio, si trasferisce in Italia e poi in Francia, dove lavora come traduttore per l'UNESCO.

Nel suo primo volume di poesie Violín y otras cuestiones (1956) e nelle opere immediatamente successive, El juego en que andamos (1959), Velorio del solo (1961), Gotán (1962) e Sefiní (1964-65), accenti lirici e intimisti della propria esperienza esistenziale si mescolano a temi della vita quotidiana e popolare, e stilemi e vocaboli della lingua parlata confluiscono in un originale linguaggio espressivo. Nel 1965 esce a Cuba Cólera buey, una selezione di liriche scritte precedentemente. Tra il 1964 e il 1968 collabora con il musicista J. Cedrón, che mette in musica due raccolte, Madrugada (1964) e Cuerpo que me querés (1968). Del 1968 sono anche le opere teatrali Las tripas generales e La bicicleta de la muerte, frutto anch'esse della singolare collaborazione con Cedrón. Fra il 1968 e il 1975 G. pubblica raccolte di poesia sotto diversi pseudonimi o sottoscrivendosi come traduttore di autori mai esistiti (Traducciones I - Los poemas de John Wendell, 1965-1968, Traducciones II - Los poemas de Yamanokushi Ando, 1968; Traducciones III - Los poemas de Sidney West, 1969). Nei primi anni Settanta escono Fábulas (1971), Relaciones (1973) e l'antologia Obra poética (1975).

Con un accurato lavoro sul linguaggio G. tende a trasformare la grammatica e la logica della lingua parlata. L'ultima produzione poetica assume il carattere di un doloroso, ossessivo dialogo con i compagni di lotta morti e con la dimensione del proprio esilio, con esiti riconducibili alla grande tradizione della poesia mistica.

Sotto questo segno escono a Barcellona nel 1980 Hechos y Relaciones e Si dulcemente, in Messico Hacia el sur (1982) e Citas y comentarios (1982); in collaborazione con O. Bayer pubblica Exilio nel 1983. Interrupciones II (1986) raccoglie vari scritti editi e inediti, composti tra il 1982 e il 1984. Una scelta antologica delle liriche di G. è stata pubblicata in italiano col titolo Gotán (1980).

Bibl.: R. Campra, America Latina: l'identità e la maschera, Roma 1982.

Vedi anche
Bioy Casares, Adolfo Bioy Casares ‹biòi kasàres›, Adolfo. - Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, Bioy Casares, Adolfo propone una concezione ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ... Sábato, Ernesto Sábato, Ernesto. - Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento durante il governo peronista, nel 1945 abbandonò gli studi scientifici per dedicarsi ... Cela, Camilo José Cela ‹tℎé-›, Camilo José. - Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio come giornalista, di cui è testimonianza Mesa revuelta (1945), raccolta ...
Tag
  • AMERICA LATINA
  • BUENOS AIRES
  • BARCELLONA
  • FRANCIA
  • MESSICO
Altri risultati per GELMAN, Juan
  • Gelman, Juan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gelman, Juan. – Poeta e giornalista argentino (n. Buenos Aires 1930). Da giovane militò nel Partito comunista e di questa stagione è testimonianza il suo primo libro di poesia, Violín y otras cuestiones (1956). Negli anni Sessanta del 20° sec. ha iniziato la sua attività giornalistica e nel decennio ...
  • Gelman, Juan
    Enciclopedia on line
    Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan duro, formato da poeti vicini agli ideali comunisti. Dopo aver trascorso un periodo in carcere proprio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali