• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEREDIA, Juan Fernández de

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEREDIA, Juan Fernández de

Nino Cortese

Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, coraggioso soldato e abile diplomatico, non solo ebbe parte nelle vicende della sua patria e in quelle del bacino del Mediterraneo, ma ha lasciato anche il suo nome nella letteratura aragonese. Aiutò Pietro IV nelle lotte contro la nobiltà aragonese e valenzana; partecipò alla guerra dei Cento anni, restando ferito a Crécy, ove sembra salvasse il re Filippo VI di Valois, cadendo prigioniero nelle mani degl'Inglesi; entrò nell'ordine gerosolimitano, e militando nelle schiere di questo ebbe modo di acquistare fama europea. Recatosi ad Avignone presso papa Innocenzo VI nel 1354, riusci a persuaderlo della bontà delle sue idee sulla riforma dell'ordine: sì che, non ostante l'opposizione del Gran Maestro, ottenne il priorato di Saint-Gilles, e soltanto per l'intervento dell'imperatore titolare di Costantinopoli, Roberto II, furono respinte le sue proposte. In seguito, nel 1360, dopo. la pace di Brétigny, difese Avignone contro gli attacchi delle compagnie mercenarie e assediò Pont-Saint-Esprit caduto in loro potere. Finalmente, nel 1376, ottenne la nomina di Gran Maestro dell'ordine. Dopo aver contribuito al ritorno del papa in Roma, prese attiva . parte alla lotta contro i Turchi e alle vicende del ducato di Atene. Negli ultimi anni raccolse una ricca biblioteca e scrisse o fece scrivere molte opere, tra cui: Grant Chrónica de los reyes et principes de Spanya; Chrónica de los conqueridores; Libros de los fechos et conquistas del principado de Morea; traduzioni da Plutarco, Tucidide, Eutropio, Marco Polo, ecc.

Bibl.: K. Herquet, J. F. de H., Mülhausen in Th. 1877; M. Serrano y Sanz, Vida y escritos de D. J. F. de H., Saragozza 1913.

Vedi anche
Innocènzo VI papa Innocènzo VI papa. - Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - Avignone 1362), valente giureconsulto, vescovo di Noyon (1338), poi di Clermont (1340), cardinale (1342); fu eletto, ad Avignone, a succedere a Clemente VI (1352). Poco dopo dichiarò nulla una capitolazione sottoscritta in conclave, ... beato Urbano V papa Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera diplomatica, svoltasi soprattutto in Italia come legato ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Gregòrio XI papa Gregòrio XI papa. - Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e religiosamente elevata, fu eletto papa nel 1370 e incoronato ad Avignone nel 1371. ...
Altri risultati per HEREDIA, Juan Fernández de
  • Fernández de Heredia, Juan
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico (Munébrega, Saragozza, 1310 circa - Avinyó, Barcellona, 1396); entrò nell'ordine di s. Giovanni di Gerusalemme, ed esercitò notevole influenza sulla corte pontificia di Avignone. Le sue opere principali sono la Gran crónica de España, ispirata alla prima Crónica general; La ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali