• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUEVA, Juan de la

di Eugenio Mele - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUEVA, Juan de la

Eugenio Mele

Poeta drammatico spagnolo, nato verso il 1550 a Siviglia, dove trascorse la maggior parte della vita, e morto non molto tempo dopo il 1609. Discepolo del celebre umanista J. Mal-Lara, gli successe nell'insegnamento (1571). Nonostante la nobiltà della famiglia, che il C. celebrava nel poema narrativo Historia de la Cueva (1604), l'indigenza lo costrinse a emigrare nel Messico (1574-77). Ritornato in patria pubblico le Comedias (1580), a cui seguirono Comedias y Tragedias (1588).

A volte il C. si ispira a temi della tradizione antica: Tragedia de Ayax Telamón, Mucio Scevola, Muerte de Virginia; ma di solito predilige le leggende nazionali: La muerte del rey don Sancho, Los Siete Infantes de Lara, Bernardo del Carpio; e gli avvenimenti contemporanei, come in El Saco de Roma, oppure attinge all'umanità più modesta ma non meno efficace della vita quotidiana: La constancia de Ercelina, El Viejo enamorado, El Infamador. Nella preferenza a intrecci e figure desunte dalle antiche cronache e dai "romances" e nella piena consapevolezza con cui sentiva la necessità di adeguare l'arte drammatica agl'ideali e al gusto nazionali, il C. si rivela innovatore. Nel Exemplar poético (1606) egli esponeva la sua precettistica, che seppure fondata sulla poetica di Orazio e sui trattatisti italiani, se ne distacca con originalità non appena investe la "fabula de España", indicando le vie del grande teatro nazionale.

Come lirico il C. si educò alla tecnica del Petrarca, che cercò invano di rinnovare con una varietà di metri e di temi: Rimas (1582) e Coro febeo de romances hisioriales (1588).

Ediz.: Comedias y Tragedias, a cura di F. A. de Icaza, Madrid 1917, voll. 2, in Textos publ. por la Soc. de bibl. esp., XL; El Infamador, Los Siete Infantes de Lara, El Ejemplar poético, a cura di F. A. de Icaza, Madrid 1924, in Clas. cast., vol. 60; Poèmes inedits de J. de la C. (Viage de Sannio), a cura di F. A. Wulff, in Acta Universitatis Lundensis, XXIII (1886); Romances, in Bibl. de Aut. Esp., X, XVI, XLII.

Bibl.: E. Walberg, J. de le C. et son "Exemplar poético", in Acta Univ. Lund., XXXIX (1904); F. A. de Icaza, Sucesos reales que parecen imaginados, Madrid 1919; J. E. Gillet, C.'s Comedia del Infamador and the don Juan Legend, in Modern language notes, XXXVII (1922), pp. 206-212.

Vedi anche
Encina, Juan del Poeta lirico e drammatico e musicista spagnolo (Salamanca 1469 - León 1529), vissuto lungamente in Italia. Autore dell'opera teatrale Églogas e di un importante Cancionero. Opere Il Cancionero (1496) contiene liriche religiose e profane e anche composizioni drammatiche che generalmente si chiudono con ... Rojas, Fernando de Scrittore spagnolo (n. forse Montalbán 1470 circa - m. Talavera 1541), ritenuto l'autore della Celestina poiché in alcuni versi acrostici premessi all'opera si legge il nome del baccelliere Fernando de Roias come quello dell'autore degli ultimi venti atti. Questi sarebbero stati composti in continuazione ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • SIVIGLIA
  • PETRARCA
  • MESSICO
  • MADRID
  • ROMA
Altri risultati per CUEVA, Juan de la
  • Cueva de Garoza, Juan de la
    Enciclopedia on line
    Scrittore drammatico (Siviglia 1550 - ivi 1610). Autore di 14 tra commedie e tragedie, s'ispira al teatro umanistico traendo motivi e intrecci dalla tradizione italiana, per esempio in La muerte de Ayax, La muerte de Virginia y Apio Claudio, ecc.; fra le opere d'intreccio sono da ricordare El tutor, ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali