• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSA, Juan de la

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSA, Juan de la

Carlo Errera

Navigatore spagnolo, nato, pare, a Santoña nella Biscaglia non si sa bene quando; morto nel 1510. Fornì una sua nave, la Santa Maria, a Colombo per il grande viaggio, a cui prese parte come "maestre y dueño" della nave stessa. Fu parimenti con Colombo nel secondo viaggio (1493); poi con Alonso de Ojeda e Amerigo Vespucci nella grande navigazione del 1499 che, come oggi è noto, discese fin oltre le foci delle Amazzoni, poi risalì a N. fino alla penisola di Goajira. Reduce da questo viaggio, tracciò durante un non lungo riposo, nel porto di S. Maria a Cadice, la preziosa carta (proprietà oggi del governo spagnolo), prima conservataci che registri le nuove scoperte (1500), dal mare "descubierta por Yngleses" (scoperte di G. Caboto) fino alle Antille, dalla Goajira al Capo S. Agostino del Brasile (scoperta di V. Pinzón). Nel 1500 stesso il C. ripartì con il Bastidas, e dal Darien raggiunse la sponda dell'istmo di Panamá; qui tornò nel 1504 come "alguacil mayor" a sorvegliare le eventuali mosse dei Portoghesi. Inviato laggiù ancora nel 1509 come luogotenente dell'Ojeda per crearvi una colonizzazione stabile, cadde in un conflitto con gl'indigeni.

Bibl.: A. B. Gould y Quincy, in Buletín de la R. Academia de la Historia di Madrid, 1925-28.

Vedi anche
Amerigo Vespucci Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ...
Tag
  • AMERIGO VESPUCCI
  • ALONSO DE OJEDA
  • BISCAGLIA
  • BRASILE
  • CADICE
Altri risultati per COSA, Juan de la
  • Cosa, Juan de la
    Enciclopedia on line
    Navigatore spagnolo (Santoña, Biscaglia, 1460 circa - Darién 1510). Partecipò al secondo viaggio di Colombo e a quello di Vespucci del 1499. Fu poi nella regione di Panama, dove tornò due volte (1504 e 1509) con incarichi di colonizzazione e dove trovò la morte in un conflitto con gli indigeni. È autore ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali