• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERRERA, Juan de

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERRERA, Juan de

José F. Rafols

Architetto, nato a Mobellán (Santander, Spagna) nel 1530, morto a Madrid il 15 gennaio 1597. Fece gli studi letterarî e filosofici a Valladolid. Quando il principe Filippo nel 1548 si recò nelle Fiandre a visitare l'imperatore Carlo V suo padre, H. si unì al suo seguito, composto di persone scelte nel campo delle scienze e delle arti. Rimasto tre anni a Bruxelles, dedicandosi allo studio dell'architettura e delle scienze esatte, nel 1551 ritornò in patria. Nel 1553 seguì il capitano Medinilla in Italia e sotto i suoi ordini combatté valorosamente nel Piemonte. Tornò in Spagna nel 1556, al servizio e in compagnia dell'imperatore del quale fu pure compagno nel ritiro di Yuste fino alla morte. Filippo II lo nominò aiuto di J. B. de Toledo (1563); più tardi, morto il de Toledo, gli affidò, dopo la breve direzione di Giambattista Castello detto il "Bergamasco", i lavori dell'Escorial che allora volle ampliato coi consigli di Fra Antonio de Villacastín. H. diresse tutti i lavori di quel monastero reale, pur adattandosi al disegno inviato dall'architetto italiano Francesco Paciotto per ciò che riguardava la chiesa; e fu dal re preposto a tutte le fabbriche reali quale intendente generale. In Aranjuez J. B. de Toledo aveva già terminato il primo ordine della cappella; il palazzo reale fu incomìinciato nel 1571 sui disegni di H. e di Jerónimo Gil, e a quest'ultimo furono affidati i lavori del nuovo edificio e dell'anzidetta cappella in costruzione. Nelle opere di Aranjuez H. non poté effettuare tutti i suoi piani, e se si eccettuano i lavori dell'Escorial, egli non ebbe il tempo di finire se non opere d'ingegneria, una delle quali è il gran ponte di Segovia, che scavalca il Manzanares a monte di Madrid. Non poté nemmeno incominciare la cattedrale di Valladolid, ma la pianta a croce latina e la navata corinzia furono eseguite sui suoi disegni fino al principio del sec. XVIII. Nell'Alcazar di Toledo costruì la facciata sud, i cui pilastri dorici nella loro semplicità contrastano con l'ornato trito delle altre tre facciate. Fece pure disegni e diede consigli per altri monumenti, tra i quali è da ricordare la sobria casa Lacalle a Plasencia, ma non ne diresse la costruzione.

Bibl.: A. L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XVI, Lipsia 1923.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Juan de Valdés Leal Valdés Leal ‹... leàl›, Juan de. - Pittore (Siviglia 1622 - ivi 1690). Si formò a Cordova probabilmente con A. del Castillo, risentendo anche di Herrera il Vecchio (S. Andrea, 1647, Cordova, S. Francisco; Vergine degli argentieri, 1654 circa, Cordova, Museo de bellas artes). Contemporaneo di B. E. Murillo, ... Mérida Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo (cerealicoltura, olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. ... Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro ...
Altri risultati per HERRERA, Juan de
  • Herrera, Juan de
    Enciclopedia on line
    Architetto (Mobellán, Santander, 1530 circa - Madrid 1597). Architetto tra i più rappresentativi del Rinascimento spagnolo, nel 1563 iniziò a collaborare con Giovanni Battista da Toledo alla costruzione dell'Escorial, divenendo direttore del progetto alla morte di questi (1567); a lui si debbono inoltre ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali