• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONIA, Juan de

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLONIA, Juan de

José F. Rafols

Architetto originario di colonia, morto a Burgos nel 1466. Alonso de Cartagena, vescovo di Burgos, gli affidò i lavori della sua cattedrale, specie delle torri - meraviglia d'arte gotica nordica - già incominciate quando l'artista ne assunse la direzione (1442). Una delle torri era terminata già nel 1456 e l'altra durante il vescovato del successore di Alonso, Luis de Acuña. Per lo stesso Acuña il maestro disegnò la cappella della Concezione, eretta al lato sinistro della cattedrale tra il 1477 e il 1488, a complicata vòlta gotica. E con suoi disegni fu dato principio (1454) alla chiesa della Certosa di Miraflores nei sobborghi di Burgos; l'artista ne diresse fino alla sua morte la costruzione, poi proseguita da Garci-Fernández de Matienzo e, dopo la morte di questo (1478), da Simone, figlio di Juan, autore della magnifica "cappella del Connestabile" nella cattedrale di Burgos.

Bibl.: E. Llaguno y Almirola, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España, Madrid 1829, I, p. 106; V. Lampérez y Romea, Juan de Colonia, Vallaldolid 1904; id., Catedral de Burgos, Madrid 1912; A. L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912.

Tag
  • ARTE GOTICA
  • CARTAGENA
  • MADRID
  • LIPSIA
  • BURGOS
Altri risultati per COLONIA, Juan de
  • Giovanni da Colonia
    Enciclopedia on line
    Architetto (Colonia 1410 - Burgos prima del 1481). Tra i maggiori rappresentanti dell'architettura gotica spagnola. Trasferitosi a Burgos al seguito del cardinale Alonso de Cartagena, lavorò nella cattedrale (cappella della Visitazione, 1440-42; completamento della facciata 1442-58; cappella della Concezione, ...
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonìa
colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali