• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLANOS, Juan de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLANOS, Juan de

Salvatore Battaglia

Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la sua dimora a Tunja, dove morì nel 1607. Fu ritenuto originario della Colombia fino al secolo scorso, quando J. Fernández Espino ritrovava l'atto di battesimo. I pochi elementi biografici che di lui è possibile conoscere, sono desunti dagli accenni sporadici sparsi nella sua opera: le Elegías de Varones ilustres de las Indias. Ispiratosi all'Araucana di Alfonso de Ercilla, ne volle riprendere gl'intenti e la tecnica, sostituendo alle imprese del Chile, le guerre del Nuovo Regno di Granada. Il poema, che è tra i più lunghi (150.000 versi), consta di quattro parti. La prima fu pubblicata nel 1589, e si riferisce ai viaggi di Colombo e alle conquiste delle isole di Cuba, Porto Rico, Trinità, ecc. La seconda, che segue la spedizione nel Venezuela, e la terza, che ritesse la storia di Cartagena, Popayan e Antioquía, furono impresse soltanto nell''800 (vol. IV della Bibl. de Aut. Españoles), sebbene si divulgassero manoscritte. La quarta parte su Tunja, Santa Fé e il resto della Colombia, fu edita nel 1887 da A. Pez y Melia (Historia del Nuevo Reino de Granada, nella Colec. de Escritores castellanos, vol. XLIV e XLIX). L'abbondanza delle biografie inserite nel poema (le più estese quelle romantiche di Pedro de Ursúa e del tiranno Lope de Aguirre), giustificano il primitivo titolo, e raccostano le Elegías ai Claros Varones di Hernando del Pulgar. Nell'opera, assai importante come la prima e più ricca fonte per la cronistoria delle conquiste colombiane, prevale l'atteggiamento storico, più che l'abbandono lirico e la trasfigurazione fantastica; ma il C. ha qualità descrittive, pittoriche e realistiche. La sua indole rozza, curiosa e vivacissima permea ogni narrazione, raggiungendo spesso un'efficacia rappresentativa che fa dimenticare il carattere prevalentemente documentario dell'opera.

Bibl.: M. A. Caro, J. de C., in Repertorio Colombiano, Bogotá 1879; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hisp.-amer., III, Madrid 1893, pp. viii-xxiii; e Hist. de la poesía hisp.amer., Madrid 1913, pp. 11-21.

Tag
  • PORTO RICO
  • VENEZUELA
  • CARTAGENA
  • COLOMBIA
  • SIVIGLIA
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali