• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGUIJO, Juan de

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGUIJO, Juan de

Carlo Boselli

Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate di scrittori e artisti per proteggere i quali spese tutta la sua fortuna, fino a ridursi negli ultimi anni di sua vita a vivere delle rendite di sua moglie María de Guzmán. Il suo nome figura sul frontespizio di innumerevoli opere dedicategli dai rispettivi autori in omaggio alla sua liberalità. Lo stesso Lope de Vega gli dedicò il poema Belleza de Angélica e si dichiarò in diverse occasioni riconoscente ai suoi favori. Come poeta, continuò la tradizione del suo compatriota Fernando de Herrera, pur ispirandosi anche alla maniera dei poeti italiani. Lasciò una collana di sessanta sonetti, forbitissimi, finemente cesellati, pervasi di suggestivo arcaismo, singolari per semplicità e sentimento (fra i quali famoso quello intitolato La tempestad y la calma), da alcuni critici agguagliati a quelli di Quevedo, di Lope e degli Argensola; sonetti che ricordano gli epigrammi dell'Antologia greca e trattano argomenti classici, mitologici, storici e filosofici. Notevoli sono pure le odi e le epistole che Lope menziona con elogio in La niña boba, e alcuni racconti che rivelano buon gusto e duttile ingegno. Varie opere sue sono purtroppo andate perdute: quelle che si conoscono sono le seguenti: Sonetos, ed. Juan Colón y Colón, Siviglia 1841; Poesías, ed. Adolfo de Castro, I854 (Bibl. de Autores Españoles, XXXII); Cuentos recogidos por Don Juan de Arguijo, ed. A. Paz y Melia, in Sales españolas, 1902, seconda serie, p. 91-209 (Colección de Escritores Castellanos, 71).

Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una biblioteca española de libros raros y curiosos, I, Madrid 1863; J. M. Asensio, B. J. de A., estudio biográfico, Madrid 1883; F. Rodríguez Marín, in Boletín de la Real Academia Española, VII (1920), pp. 522-33.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • FERNANDO DE HERRERA
  • ANTOLOGIA GRECA
  • JUAN DE ARGUIJO
  • LOPE DE VEGA
  • EPIGRAMMI
Altri risultati per ARGUIJO, Juan de
  • Arguijo, Juan de
    Enciclopedia on line
    Poeta e mecenate spagnolo (Siviglia 1564 - ivi 1622). Lope de Vega lo ebbe in grande considerazione: nei sonetti d'imitazione italiana raggiunse una notevole perfezione stilistica, anche se l'ispirazione è talvolta fredda ed erudita.
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali