• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAMANTE, Juan Bautista

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAMANTE, Juan Bautista

Alfredo Giannini

Scrittore drammatico, nato nel 1625 a Madrid da madre spagnola e da padre messinese - oriundo greco, Giacomo Diamanti -, e morto a Madrid nel 1687. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, conseguì il grado di baccelliere dell'università di Alcalá, dove studiò dal 1647 al 1652. Fu sacerdote, e nel 1656 entrò nell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme.

Oltre a una dozzina fra intermezzi, balletti, zarzuelas, autos e loas, si hanno di lui una cinquantina di commedie, alcune in collaborazione con Matos, Moreto, Avellaneda, ecc. Sono di diverso carattere, secondo la tradizione, ma vi spesseggiano e hanno rilievo tipi e caratteri di spacconi e di attaccabrighe, che si direbbero riflessi dell'indole litigiosa e violenta dello scrittore stesso, che J. de Barrionuevo, nei suoi Avisos, chiama "el guapo y crudo de la Puerta del Sol", e che due volte fu processato per le sue malefatte.

Delle commedie storiche o ispirate alle leggende nazionali sono più ricordate La Judía de Toledo e El honrador de su padre, entrambe di antica e fortunata tradizione, e più volte rielaborate da artisti posteriori. La prima si riferisce al lungo amore di don Alfonso VIII (1158-1214) con Doña Hern10sa, la bella ebrea Rachele di Toledo. El honrador de su padre ritesse la leggenda del Cid che vendica con l'uccisione di don Gómez l'oltraggio dello schiaffo ricevuto dal padre. Deriva da Las Mocedades del Cid di Guillén de Castro, e pare anche dal Cid del Corneille che il D. dovette leggere, come attesta un'altra sua commedia, El valor no tiene edad.

Delle altre commedie è da ricordare, tra quelle di argomento religioso, La devócion del Rosario, in cui un facinoroso si salva e si redime per la devozione a Maria, come il bandito Eusebio in La devoción de la Cruz di Calderón; tra le romanzesche e d'intreccio sono notevoli Juanilla, la de Jérez, y Pedro de Urdemalas, in cui ancora una volta ricorre il luogo comune della donna che si traveste per seguire l'amante; e El mancebo del camino, che ha per argomento le bricconerie di un soldato avventuriero. La critica riconosce nel D. buone qualità di scrittore drammatico, sebbene difetti d'invenzione e non sappia evitare una certa ampollosità di stile.

Bibl.: Comedias, in Bibl. de Aut. Esp., XLIX; E. Cotarelo, J. B. D. y sus comedias, in Bol. Acad. Esp., III (1916). - V. per le fonti, A. de Latour, Pierre Corneille et J. B. D., Parigi 1861; A. Fée, Les trois Cid, Parigi 1873; H. A. Rennert, Mira de Amescua et La Judía de Toledo, in Revue hisp., VIII (1900); e per quest'ultima cfr. G. Cirot e E. Lambert, in Bul. hisp., 1922-1923.

Tag
  • ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME
  • GUILLÉN DE CASTRO
  • PIERRE CORNEILLE
  • ALFONSO VIII
  • AMESCUA
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantato
diamantato agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, attributo delle figure caricate al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali