• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andres, Juan

di Carmelo Samonà - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Andrés, Juan

Carmelo Samonà

Erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817). Gesuita, emigrato dalla Spagna in Italia in seguito all'espulsione della Compagnia di Gesù del 1767, visse soprattutto a Mantova, a Parma e a Napoli. Nella sua monumentale opera Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura (7 volumi scritti

e stampati in italiano, Parma 1782-1789, più tardi in castigliano: 1784-1807), e in particolare nel I e nel II vol., l'A. fa riferimento più volte a D., quasi sempre affiancato e talora confrontato al Petrarca. Pur collocando D. fra i maestri delle letterature moderne e riconoscendo alla Commedia (" illustre primogenita della volgare poesia ") il merito di aver prodotto una " rivoluzione... nel gusto universale della lingua italiana ", il giudizio dell'A. è, nel complesso, limitativo e prudente: loda il contributo di D. soprattutto nell'arricchimento e " progresso... dell'italiana favella " e nella teoresi linguistica, ma considera Petrarca il " padre della moderna coltura " e " l'autore del rinascimento delle sepolte lettere ". In particolare gli apprezzamenti sulla Commedia riflettono, sulla scia del Tiraboschi, la diffidenza della cultura neoclassica e illuminista verso la " rusticità " della lingua, l'estraneità al genere epico dei grandi poemi greci e latini, la " stravaganza " o " inverosimiglianza " dei contenuti. " Perché - si chiede l'A. - D. ha voluto fare un poema senz'azione, e senza caratteri, senz'ordine e senza regolarità? Perché prendersi a girare senza destino per l'inferno, pel purgatorio, e pel paradiso? Perché scegliere Virgilio a guida di paesi che non avea veduti, e fargli spiegare tante cose che non sapeva? Perché unire il vaso d'elezione con Enea, l'inferno poetico col cristiano, e i serpenti cogli uccelli? Perché, invece d'un poema di qualche regolarità darci un viaggio stravagante ed assurdo? " (II 135).

Quanto alla poesia ‛ lirica ' di D., l'A. ribadisce l'opinione di un debito verso i provenzali e, forse perché meglio classificabile in un genere e in una tradizione precisa, la considera degna " di non minorestima " della Commedia.

Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • POESIA ‛ LIRICA
  • LINGUA ITALIANA
  • RINASCIMENTO
  • ILLUMINISTA
Altri risultati per Andres, Juan
  • Andrés, Juan
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrés, Juan Franco Arato A., che italianizzò il nome di battesimo in Giovanni, nacque a Planes nell’antico regno di Valenza nel 1740 e morì a Roma nel 1817. Gesuita, storico della letteratura e bibliotecario, visse in Italia per circa mezzo secolo, esule come molti confratelli all’indomani dell’espulsione ...
  • Andrés, Juan
    Enciclopedia on line
    Gesuita ed erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817); prof. di retorica e poetica all'univ. di Gandia, all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767) passò in Italia, dove fu prof. di filosofia a Ferrara; dal 1773 al 1796 si stabilì a Mantova e più tardi passò a Parma da dove (dopo un breve soggiorno ...
  • ANDRÉS, Juan
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose nostre. Nato a Planes il 15 febbraio 1740, fece i suoi primi studî nel Collegio dei Gesuiti di Valenza ...
Vocabolario
opusdeista
opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali