• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDIZABAL, Juan Alvarez

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDIZABAL, Juan Alvarez

Nino Cortese

Di famiglia ebraica - il suo vero nome era Méndez y Ålvarez - nacque a Cadice il 25 febbraio 1790 e morì a Madrid il 3 novembre 1853. Commerciante nato, di grande audacia, seppe formarsi una notevole fortuna e assicurarsi la fama di grande finanziere, che confermò con la memoria pu̇bblicata nel 1837 sulle finanze spagnole. Ma, come la sua scarsa prudenza più volte lo rovinò, così, alla prova dei fatti, rivelò di non essere accorto politico e non andò esente da gravi accuse di concussioni. Liberale nel 1820, diede grande aiuto all'armata rivoluzionaria procurandole il denaro necessario. Alla restaurazione, fuggito in Inghilterra, aprì in Londra una casa di commercio, che presto fiorì; e acquistò universale riputazione di abilissimo finanziere in patria quando riuscì a far concedere un prestito a don Pedro di Portogallo. Sicché, quando nel 1835, nel pieno fervore della guerra carlista, si cominciò a perdere la fiducia nella causa di Maria Cristina, si pensò a lui come a salvatore. Il primo ministro conte J. M. de Toreno lo nominò ministro delle finanze: ma egli, che aveva stipulato in Londra un prestito in favore della regina e si vantava di essere capace di porre termine alla guerra civile in un mese, non si contentò e volle la presidenza del consiglio dei ministri (14 settembre). Con grande abilità sul principio seppe destreggiarsi fra i varî partiti; dalle Cortes ottenne l'approvazione dei suoi provvedimenti finanziarî e una leva di centomila uomini; soppresse i monasteri. Ma la politica dei mezzi termini da lui seguita non poteva durare a lungo; d'altro canto, non ostante le sue reiterate promesse, la lotta civile non terminava e, venuto in urto anche con Maria Cristina, fu da lei sostituito con F. J. de Istúriz (15 maggio 1836). Ritornò al potere, come ministro delle finanze, con R. M. Calatrava e con B. Espartero, ma ormai aveva perduto l'antico credito. Tuttavia tenne fede sempre alle sue idee per le quali dovette recarsi di nuovo in esilio, soltanto dopo il 1848 riacquistò notevole ascendente come uno dei capi del partito liberale.

Vedi anche
Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità settentrionale di un’esile lingua alluvionale, con la quale termina la penisoletta chiamata Isla de ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • PORTOGALLO
  • CADICE
  • LONDRA
  • MADRID
Altri risultati per MENDIZABAL, Juan Alvarez
  • Mendizábal, Juan Álvarez
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Cadice 1790 - Madrid 1853). Di origine ebraica (il suo vero nome era Méndez y Álvarez), in possesso di grandi mezzi finanziarî nel 1820 si schierò coi liberali dando denaro all'armata rivoluzionaria. Fuggito in Inghilterra alla restaurazione, aprì in Londra una casa di commercio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali