• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JP Morgan Chase & Co

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

JP Morgan Chase & Co


Chase & Co. ‒ Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan corporation, che trae origine dalla Chase Manhattan bank, nata nel 1955 dall’unione della Chase national bank e della Bank of the Manhattan company, e la JP Morgan & Co., fondata nel 1861 da J. Pierpont Morgan. Nel 2004 il gruppo ha assorbito la Bank one di Chicago, potenziando notevolmente la propria posizione nel campo dei servizi finanziari e dell’investment banking  (v. ). Oggi rappresenta uno dei maggiori gruppi bancari a livello mondiale e opera in più di 60 paesi, con oltre 240.000 dipendenti. JP M. C. & Co. è leader in molte attività quali investment banking, asset management, treasury services, worldwide securities services, private banking, private client services, transazioni finanziarie, banca commerciale, servizi finanziari per consumatori e piccole imprese.

Vedi anche
Morgan Stanley Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre servizi finanziari diversificati operando in tutto il mondo con oltre 600 filiali in 32 paesi. Citigroup Gruppo bancario e assicurativo statunitense, con sede a New York, nato nel 1998 in seguito alla fusione di Citicorp, erede della Citibank, una delle più antiche banche americane, fondata nel 1812, e di Travelers Group Insurance, colosso americano nel campo delle assicurazioni e dei servizi finanziari. ... merchant bank Istituzione finanziaria tipica del sistema bancario britannico (in Italia, detta banca d’affari). Originatasi dall’attività bancaria svolta dai commercianti stranieri giunti in Inghilterra agli inizi del 18° sec., si è evoluta fino a divenire una società di intermediazione finanziaria le cui funzioni ... Deutsche Bank AG Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine del Secondo conflitto mondiale attraversò un periodo di grave crisi, essendo stato smembrato dalle ...
Tag
  • PRIVATE BANKING
  • MANHATTAN
  • NEW YORK
  • CHICAGO
Altri risultati per JP Morgan Chase & Co
  • JP Morgan Chase & Co
    Enciclopedia on line
    JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine dalla Chase Manhattan Bank, nata nel 1955 dall’unione della Chase National Bank e della Bank ...
  • JP Morgan Chase & Co.
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    JP Morgan Chase & Co. Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine dalla Chase Manhattan Bank, nata nel 1955 dall’unione della Chase National Bank e della Bank ...
Vocabolario
AMP
AMP ‹aemmepì› s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate, con cui viene comunem. indicato l’adenosinmonofosfato, estere fosforico dell’adenosina, esistente negli organismi viventi in due forme isomere tra loro convertibili:...
steeple-chase
steeple-chase 〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... čèisi∫〉), usato in ital. al masch. –...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali