• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAJZA, Jozsef

di Antonio Widmar - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAJZA, Jozsef

Antonio Widmar

Poeta ungherese, nato il 31 gennaio 1804 a Szücsi, morto a Budapest il 3 marzo 1858. Studiò a Oroszi (odierna Nagyoroszi) e poi a Budapest, ove s'iscrisse alla facoltà di filosofia. Più tardi (1823) frequentò anche l'università di Pozsony, perfezionandosi particolarmente nello studio della lingua tedesca, nella quale da allora in poi fu versatissimo. Gli furono compagni di ginnasio il poeta Michele Vörösmarty e Luigi Kossuth, e con essi mantenne viva l'amicizia per tutto il corso della vita. Nel 1822, più per bisogno che per disposizione, si diede agli studî di giurisprudenza, e nell'aprile del 1829 poté dare anche l'esame di avvocato. Ma nello stesso anno rinunciò all'avvocatura per darsi invece tutto ai suoi studî di estetica e di critica.

Fornito di soda cultura e dotto specialmente in letteratura tedesca, Jozsef Bajza ben presto si fece notare con le sue traduzioni, e con poesie originali, che furono pubblicate dalla rivista letteraria allora più importante, l'Aurora. Aperto e fervente assertore della necessità di importare in Ungheria la tendenza politica liberale e l'idea del progresso inarrestabile della civiltà, ingaggiò numerosissime battaglie con gli scrittori e critici dell'epoca, e quasi sempre ne uscì vincitore, soprattutto per la straordinaria obiettività che sapeva mantenere nelle dispute letterarie, sebbene il suo temperamento combattivo e l'entusiasmo che professava per le proprie idee gl'ispirassero talvolta invettive e sarcasmi all'indirizzo dei suoi avversarî.

Iniziò numerose imprese editoriali di vario genere, diresse per qualche anno la stessa rivista Aurora e fondò parecchie altre riviste, fra le quali vanno ricordate le Pagine critiche, l'Athenaeum, l'Epoca. Fu a due riprese, nel 1837 e nel 1847, direttore del Teatro nazionale di Budapest, e contribuì sensibilmente al suo sviluppo. Nel corso degli avvenimenti del 1848 stette sempre dalla parte dei patriotti ungheresi favorevoli all'indipendenza, e per questo motivo sofferse persecuzioni e miseria. Tradusse opere di Goethe, Uhland, Immermann, Herder. Tentò nel 1851 la pubblicazione delle sue opere complete, ma l'edizione venne sequestrata per una poesia patriottica intitolata Apoteosi, nella quale cantava la tragedia della nazione. A partire dal 1852 la sua vita fu una sequela di stenti e di dolori. Le sue opere furono pubblicate in sei volumi, dopo la sua morte, dall'amico e letterato Francesco Toldy.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • LINGUA TEDESCA
  • GIURISPRUDENZA
  • LUIGI KOSSUTH
  • JOZSEF BAJZA
  • AVVOCATURA
Altri risultati per BAJZA, Jozsef
  • Bajza, József
    Enciclopedia on line
    Letterato ungherese (Szűcsi 1804 - Pest 1858). Svolse la sua attività, prevalentemente critica, sulle tre riviste da lui dirette: Aurora, Athenaeum e Figyelmező ("Osservatore"). La sua autorità critica fu, per lungo tempo, assoluta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali