• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITTLIN, Józef

di Riccardo PICCHIO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WITTLIN, Józef

Riccardo PICCHIO

Poeta e narratore polacco, nato il 17 agosto 1896 a Dymitrów nella Galizia orientale. Partecipò, nelle file dell'esercito austro-ungarico, alla prima guerra mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale è emigrato negli S. U. A., dove ha redatto, insieme con J. Lechońe K. Wierzyński, il Tygodnik Polski ( "Settimanale polacco").

Dalla esperienza della guerra derivò il motivo del romanzo Sól ziemi ("Il sale della terra", 1935), che avrebbe dovuto iniziare la trilogia Powiešč o cierpliwym piechurze ("Romanzo del paziente fantaccino"). La tragedia bellica è vista con l'occhio dell'umile combattente, a cui tutto è imposto e che tutto subisce. I toni realistici non sono disgiunti da una generale intonazione lirica, per cui tutta la vicenda ha significato simbolico. Già prima, sin dal 1919, il W. si era distinto come poeta, ardito nelle innovazioni, eppure sempre temperato dalla prevalente coloritura umanitaria: soprattutto in Hymny ("Inni"). Nel 1935, il W. ottenne un premio del Pen Club per la sua bella traduzione dell'Odissea. Negli S. U. A. ha pubblicato in polacco Mój Lwów ("La mia Leopoli").

Bibl.: C. Verdiani, Poeti polacchi conemporanei, Genova-Milano 1961.

Vedi anche
PEN Club Associazione internazionale di poeti (poets), saggisti (essayists) e romanzieri (novelists), fondata a Londra nel 1922 dagli scrittori Catharine A. Dawson Scott e J. Galsworthy allo scopo di sviluppare la collaborazione fra gli intellettuali di tutti i paesi. La sigla contenuta nel nome coincide nella ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PEN CLUB
  • GALIZIA
  • ODISSEA
Altri risultati per WITTLIN, Józef
  • Wittlin, Józef
    Enciclopedia on line
    Poeta e narratore polacco (Dymitrów, Galizia orientale, 1896 - New York 1976). Partecipò, nelle file dell'esercito austro-ungarico, alla prima guerra mondiale; nel secondo dopoguerra emigrò negli USA, dove fu redattore, con J. Lechoń e K. Wierzyński, del Tygodnik Polski ("Settimanale polacco"). Dall'esperienza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali