• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISRAËLS, Jozef

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISRAËLS, Jozef

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Groninga il 27 gennaio 1824, morto a L'Aia il 12 agosto 1911. È, come realista potente, maestro dei principali artisti della cosiddetta "scuola dell'Aia" che fiorì durante la seconda metà del secolo scorso. Cominciò tuttavia con l'aderire al neoromanticismo e col dipingere soprattutto soggetti storici. Ma quando nel 1855, dopo qualche viaggio in Germania e un soggiorno a Parigi, passò qualche mese a Zandvoort, fu colpito dalla vita melanconica della gente marinara. Ebbe allora inizio la lunga serie dei quadri solenni, nei quali il maestro con tavolozza smorzata e profondo sentimento descrive le occupazioni e le vicende tragiche di quei pescatori. Dal 1856 al 1869 ebbe lo studio ad Amsterdam, ma in quest'ultimo anno andò a stabilirsi a L'Aia, dove la sua arte raggiunse il suo pieno sviluppo. Benché dipingesse anche altri soggetti, i quadri in cui rappresentò le angosce, le fatiche, i pericoli della popolazione delle coste olandesi saranno ritenuti sempre fra i suoi migliori. Degni particolarmente di ricordo: Solo al mondo (1878), nel Museo municipale dell'Aia; Quando si invecchia (1883), nel Rijksmuseum di Amsterdam; La vana attesa (1896), nel Museo Municipale Boymans di Rotterdam, e molti altri. Opere i cui temi sono scelti in ambiente diverso: Il sagrestano con la moglie (1880), nella raccolta Logan a Chicago; Un figlio del popolo antico (1889) e Saul e David (1899), ambedue nel Museo municipale di Amsterdam. Lo I. era anche ottimo ritrattista e acquarellista. Si conoscono di lui 37 acqueforti in cui, con qualche eccezione, ha ripetuto le composizioni dei proprî quadri.

Il figlio Isacco (nato ad Amsterdam il 3 febbraio 1865), anch'esso pittore, si è formato sotto il fortissimo influsso degl'impressionisti francesi; completamente staccato dalla tradizione nazionale, è tuttavia uno dei più importanti artisti della pittura olandese.

Bibl.: Studio, 1924; G. Knuttel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con catalogo delle opere e bibl. precedente). Delle numerose monografie citiamo quelle di J. Veth, anche in trad. tedesca, Amsterdam e Lipsia, 1906; di M. Liebermann, Berlino 1901, 4ª ed., 1911; di C. L. Dake, Berlino 1911 e Parigi 1911.

Vedi anche
Jacob Maris Maris ‹màaris›, Jacob (propr. Jacobus Hendricus). - Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri di Barbizon. Stabilitosi poi all'Aia (1871), ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della grande conurbazione del Randstad Holland (➔), è tra i ...
Tag
  • IMPRESSIONISTI
  • RIJKSMUSEUM
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
  • GRONINGA
Altri risultati per ISRAËLS, Jozef
  • Israëls, Jozef
    Enciclopedia on line
    Pittore dei Paesi Bassi (Groninga 1824 - L'Aia 1911). Si formò ad Amsterdam con due rappresentanti della pittura romantica, J. A. Kruseman e J. W. Pieneman. Dimorò qualche tempo in Germania e a Parigi ed ebbe modo di conoscere le opere di A. Scheffer, L. Gallait e J.-F. Millet. Dal 1855, affermatosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali