• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABIŃSKI, Jozef

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRABIŃSKI, Jozef

Pompilio Schiarini

Generale polacco, nato in Lituania nel 1767, morto a Bologna nel 1835. Dopo essersi segnalato nell'insurrezione polacca dal 1792 al 1794, passò nel 1796 al servizio francese nella legione formata in Italia da J.H. Dombrowski. Prese parte alla campagna d'Egitto con Bonaparte nel 1798 e poi nel 1805, con onore, alla guerra d'Italia. Ammogliatosi con un'italiana, si stabilì a Bologna, e questa città difese il 7 luglio 1809 contro un'audace banda d'insorti reazionarî che avevano osato attaccare la città. Da allora menò vita privata fino al 1831, ma in quest'anno, allo scoppiare della rivoluzione nei Ducati e nell'Emilia, fu eletto generale in capo delle forze delle Provincie italiane unite. Si trovò allo scontro di Rimini del 25 marzo, poi fu inviato a Parigi per tentare un'intesa coi liberali francesi e col comitato italiano di quella città.

Bibl.: L. Chodzko, Hist. des Légions polon. en Italie, Parigi 1829; L.C. Farini, Lo Stato rom. dal 1815 al 1850, 3ª ed., voll. 4, Firenze 1853.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali