• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEM, Jozef

di Mattia LORET - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEM, Jozef

Mattia LORET

Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione del regno di Polonia, detto del Congresso (1815), fu nominato, come capitano, professore della scuola d'artiglieria a Varsavia. Partecipò alla guerra russo-polacca del 1830-31 in qualità di maggiore, avanzando fino al grado di generale. Fallita l'insurrezione contro la Russia, emigrò in Francia, dedicandosi agli studî e pubblicando diversi scritti d'indole militare. Durante i moti rivoluzionarî austriaci del '48 diresse, nel campo degl'insorti, la difesa di Vienna, ma le sue capacità militari si rivelarono particolarmente in Ungheria. Gli Ungheresi gli affidarono la difesa della Transilvania, dove il B. fu vittorioso sugli Autriaci e si oppose valorosamente al generale russo Lüders, meritandosi gli elogi di questo. Dopo la capitolazione del Görgey il B. fu nominato capo dell'insurrezione ungherese, ma troppo tardi per salvare la causa nazionale. In seguito, emigrò in Turchia, abbracciandovi l'islamismo, e, assumendo il nome di Amurat Pascià, entrò nel servizio turco. Egli è pure noto come autore di scritti militari, matematici e storici. Nel 1929 le sue spoglie furono da Aleppo trasportate in Polonia attraverso l'Ungheria, che gli tributò, al pari della Polonia, onori nazionali.

Bibl.: Czetz, Bem's Feldzug in Siebenbürgen, Amburgo 1850; Pataky, Bem in Siebenbürgen, Lipsia 1850; Bauer, lozet Bem Tábornok, Pest 1871; W. Bem de Cosban, Gen. Józf Bem, Leopoli 1925; L. Naimski, Gen. Józef Bem, Tarnów, 1927; Jan Galicz, Gen. Józef Bem, jego zycie y czyny, Cieszyn 1927.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal ...
Tag
  • TRANSILVANIA
  • ARTIGLIERIA
  • ISLAMISMO
  • JÓZEF BEM
  • UNGHERIA
Altri risultati per BEM, Jozef
  • Bem, Józef
    Enciclopedia on line
    Generale polacco (Tarnów 1794 - Aleppo 1850), dopo aver preso parte all'insurrezione del 1830-31, rivelò la sua capacità militare durante l'insurrezione ungherese del 1848-49, come difensore della Transilvania. In seguito, rifugiatosi insieme a Kossuth in Turchia, vi abbracciò l'islamismo e divenne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali