• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOVELLAR y SOLER, Joaquín

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOVELLAR y SOLER, Joaquín

Nino Cortese

Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola di Cuba. Dipoi, nel 1859, al seguito del generale O' Donnel, prese parte alla guerra d'Africa e fu ferito il 23 marzo dell'anno seguente nello scontro di Wad-Ras. Salito agli alti gradi militari e sempre legato all'O' Donnel, nel giugno 1866 partecipò alla repressione della sedizione dei reggimenti d'artiglieria di guarnigione in Madrid e in tale occasione ebbe un'altra grave ferita. Ma, dolente di essere stato messo da parte nei mesi seguenti, passò al partito avverso e fu tra i sostenitori della rivoluzione del settembre 1868, che depose Isabella II. Promosso dal nuovo governo tenente generale, ebbe importanti uffici, fu inviato a Cuba, e finalmente ottenne il comando dell'armata del centro in Spagna. Ma poi, quando si avvide che il partito di Alfonso XII stava per prendere il sopravvento, giustificando il suo gesto col dire che intendeva impedire mali maggiori per la patria e una pericolosa divisione dell'armata, passò dalla parte di quel sovrano, che gli affidò il Ministero della guerra nel suo primo gabinetto (dicembre 1876), poi il comando dell'armata del centro nella guerra contro i carlisti, che vinse in poco tempo, e finalmente, insieme con Martínez Campos, la direzione delle imprese militari a Cuba (1876-78). Deputato e senatore, coprì alte cariche in patria; e alla morte di Alfonso XII ebbe di nuovo il portafoglio della Guerra nel ministero Sagasta (novembre 1885) restando al potere sino all'ottobre 1886.

Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali