• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUČIČ, Jovan

di Giovanni MAVER - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUČIČ, Jovan

Giovanni MAVER

Poeta e letterato serbo, nato nel 1874 a Trebinje, nell'Erzegovina. Compì gli studî all'estero (Ginevra e Parigi) e, dopo un lungo soggiorno in Francia, entrò nel 1910 nel servizio diplomatico. Ebbe così occasione di conoscere da vicino e di assimilare profondamente la cultura occidentale, in primo luogo quella francese. Ciò rinforzò in lui il culto innato della forma e il suo bisogno di allontanarsi da ogni primitivismo culturale. I suoi versi levigatissimi e la garbata ricercatezza del suo stile apportano perciò nella poesia serba un accento nuovo di signorilità che, pure apparendo alquanto esotico, non è rimasto senza eco. Due volumi di Poesie (1901 e 1908), il primo con molte traduzioni da Puskin, alcuni saggi critici e descrizioni poetiche di viaggi, formano il suo piccolo ma pregevole corredo letterario.

Tag
  • TREBINJE
  • GINEVRA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per DUČIČ, Jovan
  • Dučić, Jovan
    Enciclopedia on line
    Poeta, prosatore, diplomatico serbo (Trebinje, Erzegovina, 1871 - Gary, Indiana, 1943). Buon conoscitore delle letterature occidentali, soprattutto della francese, ne trasportò spirito e forme nella lingua nativa, raggiungendo spesso effetti suggestivi, e contribuendo, al principio del '900, al completo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali