• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Joule James Prescott

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Joule James Prescott


Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [EMG] [TRM] Calore J.: quello che si sviluppa per l'effetto J. elettrotermico (v. oltre). ◆ [FTC] [TRM] Ciclo J.: v. refrigerazione: IV 769 b. ◆ [FML] [TRM] Coefficiente di J.-Thomson: in un'espansione J.-Thomson, la derivata della temperatura rispetto alla pressione, a entalpia costante: v. gassoso, stato: II 836 a. ◆ [FML] [TRM] Effetto J. di espansione: consiste nella diminuzione della temperatura di un gas che subisca un'espansione J., cioè adiabatica e senza lavoro esterno (v. oltre: Esperimento di J. e Legge di J.). ◆ [EMG] [TRM] Effetto J. elettrotermico: lo sviluppo di calore che s'accompagna a una corrente elettrica: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. Il fenomeno fu descritto da J. in una comunicazione alla Royal Society nel dicembre 1840. Esso per sua natura è una degradazione in calore dell'energia, di qualità elevata, che ha creato il campo elettromotore della corrente (energia chimica, meccanica, di radiazioni) e quindi di norma la sua presenza è indesiderata e si parla generalm. di perdite per effetto J. (riscaldamenti, alterazioni chimico-fisiche, ecc.); esistono peraltro tutta una serie di applicazioni utili (riscaldatori elettrici di vario tipo, lampade elettriche, ecc.). ◆ [FSD] Effetto J. magnetostrittivo: il fenomeno per cui una sbarra di materiale ferri- o ferromagnetico s'allunga leggermente se magnetizzata lungo il suo asse, dovuto all'espansione e all'allineamento longitudinale dei domini ferromagnetici. ◆ [TRM] Effetto J., e J.-Thomson, termodinamico: lo stesso che espansione J. o J.-Thomson (v. oltre). ◆ [FML] [TRM] Espansione J.: l'espansione di un gas che avvenga adiabaticamente e senza lavoro esterno (v. oltre: Esperimento di J.: b) ◆ [FML] [TRM] Espansione J. libera: lo stesso che espansione J.-Thomson. ◆ [TRM] Espansione J.-Thomson: l'espansione di un gas che avvenga adiabaticamente e a entalpia costante (v. oltre: Esperimento di J.). ◆ [TRM] Esperimento di J.: (a) quello con cui J. determinò, nel 1843, l'equivalente termico dell'energia meccanica: v. Joule, esperimento di; (b) quello, effettuato nel 1853, che mise in luce l'effetto J. di espansione. (v. fig.). Un gas compresso viene introdotto in un recipiente con pareti isolanti e rigide, che, mediante un rubinetto, c, può essere messo in comunicazione con un altro recipiente simile, vuoto; ognuno dei due recipienti contiene un termometro; aperto il rubinetto, il gas subisce un'espansione J. e si raffredda, come indicano i termometri, a causa del fatto che parte dell'energia interna viene spesa per vincere le forze intermolecolari, tendenti a ostacolare l'espansione; un tale raffreddamento non si verificherebbe con un gas perfetto (v. oltre: Legge di J.). Se si assume come equazione di stato del gas reale quella di van der Waals, la diminuzione della temperatura assoluta T è ΔT=(an2/Cv✄)[(1/v₂✄)-(1/v₁✄)], essendo a il coefficiente che compare nella detta equazione di stato, n il numero di grammomolecole di gas, Cv✄ la capacità termica del gas a volume costante, v₁✄ il volume inziale e v₂✄ quello finale. Tale variazione termica è piuttosto piccola e quindi difficile da misurare con accuratezza; migliore, da questo punto di vista, è la disposizione adottata da J. in collaborazione con W. Thomson (poi Lord Kelvin) nel 1862 (esperimento di J.-Thomson o di J.-Kelvin). In questa disposizione la comunicazione tra i due recipienti è assicurata non da un rubinetto ma da un setto poroso e la situazione è stazionaria, in quanto appositi dispositivi provvedono a mantenere costante la pressione nell'uno e nell'altro recipiente, rifornendo di gas il primo e asportando gas dal secondo (oppure, alla costanza delle pressioni possono provvedere pistoni mobili che si muovano di conserva nello stesso verso; si realizza così un'espansione in cui resta costante non l'energia interna ma l'entalpia (espansione J.-Thomson), che è quella normalmente sfruttata nelle applicazioni (per es., per ottenere basse temperature: v. criogenia: I 816 a). ◆ [FML] [TRM] Legge di J.: l'energia interna di un gas perfetto è indipendente dal volume del gas: v. gassoso, stato: II 833 e. Ciò significa che un gas che si possa considerare perfetto, qual è un gas di densità sufficientemente piccola, non si raffredda in un'espansione J., che è a energia interna costante, ma in un'espansione J.-Thomson, che è a entalpia costante.

Vedi anche
Rudolf Julius Emanuel Clausius Clausius ‹klàuʃ-›, Rudolf Julius Emanuel. - Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha ... James Clerk Maxwell Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera della Scozia, fu ben presto inserito nella vita ... irreversibilità irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • ADIABATICAMENTE
  • GRAMMOMOLECOLE
  • FERROMAGNETICI
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per Joule James Prescott
  • Joule, James Prescott
    Enciclopedia on line
    Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo lo studio degli effetti termici ...
  • Joule, James Prescott
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che esso non è altro che una forma di energia. Le sue ricerche hanno permesso di formulare nel 19° secolo il principio di conservazione ...
  • JOULE, James Prescott
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane seguì dei corsi di chimica, ma fu principalmente autodidatta, e soprattutto nel campo dell'elettromagnetismo. Si laureò a ...
Vocabolario
joule
joule 〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al lavoro compiuto dalla forza di 1 newton...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali