• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEILMANN, Josué

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEILMANN, Josué

Giuseppe Albenga

Costruttore meccanico, nato a Mulhouse il 19 febbraio 1796, morto al Vieux-Thann (Alsazia), il 5 novembre 1848. Fu qualche tempo negli uffici commerciali di suo padre, in patria, e nella banca d'uno zio a Parigi, e contemporaneamente studiò disegno e macchine, entrò nel Conservatoire des Arts et Métiers, dedicandosi in particolare alla meccanica e alla fisica. Nel 1818 progettò la filatura che la sua famiglia costruì al Vieux-Thann, ne diresse la costruzione e per qualche anno ne curò l'andamento. Nel 1821 impiantò una fonderia e un'officina per costruzione di macchine, ma ritornò ben presto ad occuparsi d'industria tessile, migliorando telai, filatrici e altre macchine. Nel 1835 incominciò a occuparsi di tessitura delle stoffe di seta; i telai ch'egli ideò a questo scopo ebbero subito larga diffusione a Mulhouse e ad Avignone. Nel 1843 progettò e costruì una macchina per pettinare la lana, usata su larga scala nell'Inghilterra solo dopo la morte di lui. H. morì povero: alla genialità inventiva non corrispondeva una sufficiente abilità negli affari; la filatura del Vieux-Thann dovette esser ceduta verso il 1826 e alla sua famiglia provvide il governo inglese, attribuendole una parte del guadagno prodotto dalle sue invenzioni. Il figlio Paul H.-Ducommun (nato il 3 luglio 1832 a Mulhouse e ivi morto l'11 marzo 1902), lasciò notevoli tracce dell'opera sua nel campo dell'industria tessile.

Bibl.: Hist. document. de l'industrie de Mulhouse, Mulhouse 1902.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali